Il Governo apra un tavolo di confronto con Fimaa. Obbligare le imprese all’accettazione del sistema di pagamento elettronico senza prima intervenire sulla ridefinizione dei costi significa portare le imprese di intermediazione immobiliare al collasso. A pochi giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo anche per gli agenti immobiliari di dotarsi dotarsi [...] continua a leggere »
«Ospitalità solidale» è il progetto che Palazzo Marino ha studiato per la città di Milano. Il progetto è volto all’assegnazione di mini alloggi agli under 30 per 300 euro al mese in cambio di 10 ore di volontariato al mese che i giovani dovranno svolgere durante tutto il periodo dell’affitto. Il bando per l’assegnazione dei [...] continua a leggere »
Da più parti emergono segnali positivi in merito all’attuale congiuntura economica nazionale, ma cosa è cambiato, rispetto al 2013, per quel che concerne il mondo mutui? Dopo aver analizzato i dati presentati da Facile.it possiamo adesso leggere il punto di vista di EURISC, il sistema di informazioni sul credito di CRIF. Vediamo insieme le maggiori evidenze. continua a leggere »
Dopo ben un anno e mezzo di trattative vede la luce il nuovo contratto nazionale dell'edilizia, accordo raggiunto in nome della necessità di superare una grave crisi che da troppo tempo affligge il settore. A breve arriveranno 40 euro in più in busta e 8 euro dedicati alla previdenza complementare. continua a leggere »
Tra rallentamenti, fallimenti e polemiche ecco le evoluzioni e le sorti dei nuovi quartieri di Milano City Life e Santa Giulia. Da una parte City Life, il nuovo polo residenziale elitario nel quartiere della ex Fiera Campionaria di Milano che si vede crescere giorno dopo giorno tra polemiche e rallentamenti, dall’altra Santa Giulia, nella zona [...] continua a leggere »
Parte l'Eire per tre giorni a Milano. Quest'anno si affronta il tema della riqualificazione delle aree dismesse, parlando così della nascita di grandi poli industriali e commerciali, ma anche di social housing. In un clima di timida ripresa del settore immobiliare, ora più che mai, Eire rappresenterà una preziosa occasione di incontro tra istituzioni, imprenditori italiani ed esteri, ed esperti del Real Estate. continua a leggere »
Con le rilevazioni sull'ultimo trimestre 2013, l'Istat chiude il bilancio sul mercato immobiliare in Italia inerente all'anno scorso che viene dedotto dai numeri di rogiti che si concludono nel nostro Paese. La tendenza continua ad essere negativa, ma la discesa frena rispetto alle ultime rilevazioni. I dati raccolgono i numeri sia della sfera del residenziale che del commerciale e sono comparati nell'ottica dell'ultimo trimestre, per poi estendere lo sguardo a tutto il 2013. continua a leggere »
Se le motivazioni che spingono all’acquisto di immobili all’estero sono diverse – dalla voglia di aiutare i figli migranti al desiderio di acquistare un “buen retiro” in cui vivere gli anni della pensione, fino alla classica volontà di investire in nazioni sicure parte dei propri averi – è chiaro che la scelta della nazione dipende da una molteplicità di fattori, in cui la variabile prezzo è una delle principali. Proviamo insieme a fare il punto sui costi degli immobili nelle più importanti città d’Europa. continua a leggere »
Gippone, Germania ed Estonia le nazioni dove la differenza fra prezzo degli immobili e redditi è la più conveniente; Grecia, Italia e Spagna le nazioni dove sono scesi maggiormente i costi del mattone che, avvertono dal FMI, sono comunque ancora troppo alti; bisogna intervenire o si rischia una nuova bolla. continua a leggere »
Il Governo britannico ha annunciato il conferimento di nuovi poteri alla Banca centrale, chiamata a vigilare sulle concessioni di mutui alle famiglie, mutui che devono essere proporzionali ai redditi effettivamente percepiti. In questo modo si cerca di evitare una pericolosa bolla che sconvolgerebbe il mercato immobiliare e l'economia del Regno Unito continua a leggere »