Bankitalia e Tecnoborsa hanno indagato sul sentimento delle agenzie immobiliari in merito all'immediato futuro del loro lavoro nelle comrpavendite e nelle locazioni. In linea di massima le prospettive appaiono leggermente più rosee di come erano a gennaio, anche se si sono allungati i tempi necessari a un agente per vendere un immobile. continua a leggere »
L’approvazione alla Camera del Piano Casa – di cui vi abbiamo già parlato qui – ha lasciato scontenti diversi soggetti, in primis i sostenitori dei movimenti per l’occupazione degli immobili disabitati. Tra le diverse novità, infatti, vi è anche l’inasprimento delle azioni del Governo contro questo fenomeno. continua a leggere »
La battaglia delle ultime elezioni si gioca spesso su uno scontro ideologico basato sulla possibilità o meno di uscire dall'euro e tornare alla vecchia lira. Ma nell'assurda ipotesi che ciò avvenisse veramente, cosa succederebbe al settore immobiliare? Le imprese, i cittadini, le banche e gli investitori ne trarrebbero vantaggio o tutto il mattone ne soffrirebbe i contraccolpi? continua a leggere »
Nell’ultimo trimestre del 2013 sia gli appartamenti di lusso che le ville hanno visto i loro prezzi di vendita crescere di un ulteriore 15%, anno su anno. Si è così verificato un rallentamento della crescita rispetto ai precedenti trimestri del 2013, quando l’aumento medio era stato del 21%. Questa decelerazione del ritmo di [...] continua a leggere »
Dopo l’incontro tra Governo e Comuni, ieri il Governo ha decisio il rinvio del pagamento della prima rata della TASI a Settembre per tutti Comuni in ritardo con la delibera su aliquote e scadenze. Per tutti gli altri Comuni in linea con le scadenze, il pagamento rimane fissato per il 16 Giugno. Nonostante la [...] continua a leggere »
Si avvicina il 16 giugno, termine per il pagamento della Tasi, la nuova imposta sui servizi indivisibili. I Comuni però sono ancora impreparati: chiamati a fissare l’aliquota entro il 23 maggio, non hanno ancora presentato il conto. Entro breve Governo e Comuni dovranno prendere una decisione in merito all’intricata vicenda della Tasi. Si prospettano [...] continua a leggere »
Abi e Agenzia delle Entrate hanno stilato il rapporto relativo al settore delle compravendite immobiliari nel 2013. Il segno è negativo, come ci si aspettava, ma incoraggiano i dati che sono emersi dall'analisi dei mutui nel primo trimestre del nuovo anno. Nonostante il calo del numero delle compravendite, le famiglie tornano a potersi permettere un mutuo e tornano anche a chiederlo. continua a leggere »
A Milano sta aumentando sensibilmente il numero di chi si dichiara pronto a un acquisto immobiliare. Nell'attesa che questo trend si ripercuota sull'effettiva crescita delle compravendite, una ricerca ha dimostrato che sempre più persone intendono spostarsi verso la città dall'Hinterland e che la ricerca di case sta cambiando parametri: dimensioni più piccole, zone tranquille e grandi condomini sono i criteri più cercati del momento. continua a leggere »
A seguito delle sanzioni decise dagli USA dopo i disordini scoppiati in Ucraina, i facoltosi acquirenti russi sembrano aver abbandonato il mercato americano lasciando campo libero ai cinesi, diventati in breve tempo gli acquirenti stranieri principali sia per numero sia per valori delle transazioni concluse. continua a leggere »
Solo pochi possono permettersi di pensare all'acquisto di un immobile di lusso, questo si sa. Ma sappiamo anche che sognare non costa nulla e, allora, tanto vale farlo in grande. LuxuryEstate.com ha stilato una graduatoria dei venti immobili più cari in vendita sul portale in Italia: oltre la metà si trova in Toscana e si tratta di dimore storiche e castelli. I prezzi sono stellari e partono da 48 milioni di euro per il più costoso. A seguire, le località più belle e più lussuose del nostro Paese. continua a leggere »