L’approccio olistico alla progettazione di Formafantasma e l’attenzione del collettivo verso l’ecologia, l’ambiente e il rapporto uomo natura è oggi condensato nelle pagine di un piccolo libro. The Down Under: The Curious Fall of a Boy Who Knew Nothing and Becomes Everything è una pubblicazione pensata per bambini e adulti, che attraverso parole e immagini… Continue reading I Formafantasma hanno scritto un libro L'articolo I Formafantasma hanno scritto un libro sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Cosa succede quando il design smette di rivolgersi all’uomo e inizia a pensare a un futuro in cui possano prosperare tutte le specie viventi? Si pone questa domanda More than Human, una mostra di estrema attualità che invita a riflettere sul ruolo del progetto nel XXI secolo, in scena dall’11 luglio fino al 5 ottobre… Continue reading La mostra della settimana: “More than Human” al Design Museum di Londra L'articolo La mostra della settimana: “More than Human” al Design Museum di Londra sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
C’è una casa che profuma di mare anche a chilometri dalla riva. Ha pareti che riflettono la luce del giorno, tessuti leggeri che si muovono con l’aria e tonalità che[...] continua a leggere »
Scopri come trasformare ogni stanza in un rifugio estivo con colori freschi, materiali naturali e luce. L’estate non comincia quando apri l’ombrellone, ma quando cambi ritmo. E spesso, quel[...] continua a leggere »
Antropologo, docente e anima errante, da diversi anni Andrea Staid indaga le intersezioni tra cultura, natura e progettazione. Lo fa attraverso una prospettiva profondamente critica rispetto al sistema turbocapitalista che ha depauperato risorse ambientali e umane, ma anche attraverso un approccio ottimista al design, inteso come strumento potenzialmente trasformativo. Nel suo nuovo libro Dare forme… Continue reading «Multinaturalista: ecco il design che può salvare il mondo» L'articolo «Multinaturalista: ecco il design che può salvare il mondo» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Aprirà a breve in via Bramante a Milano la Fondazione Rodolfo Dordoni, un’istituzione culturale dedicata alla memoria e al pensiero progettuale dell’architetto e designer che ha saputo creare arredi e oggetti senza tempo, in cui rigore tecnico e raffinata ricerca sui materiali vanno di pari passo. Collaboratore di lunga data per celebri brand come Cassina,… Continue reading Nasce la Fondazione Rodolfo Dordoni L'articolo Nasce la Fondazione Rodolfo Dordoni sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Dopo il debutto alla design week milanese, il progetto Nullus Locus di Massimiliano Locatelli approda a New York negli spazi della galleria Salon 94 Design per un’inedita collaborazione con l’artista cinese Sally J. Han. Una provocazione, quella del titolo latino (“nessun luogo” o “nessuna stanza”), che diventa un gesto che intreccia arte e design, tecnologia e… Continue reading Dal tessuto al legno: Massimiliano Locatelli e Sally J. Han reinventano il ricamo L'articolo Dal tessuto al legno: Massimiliano Locatelli e Sally J. Han reinventano il ricamo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
«In realtà la luce non illumina, la luce racconta». Così scriveva Ettore Sottsass in uno dei suoi taccuini nel 1988. Una frase che restituisce l’essenza del suo pensiero: la luce, per Sottsass, non è semplice strumento tecnico ma linguaggio, metafora, esperienza. È proprio questa visione a guidare la mostra allestita da Studio Casoli sull’isola di… Continue reading Ettore Sottsass in mostra a Filicudi: la luce che racconta lo spazio L'articolo Ettore Sottsass in mostra a Filicudi: la luce che racconta lo spazio sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Sono esattamente cinquant’anni che il centro d’arte Villa Noailles a Hyères, capolavoro residenziale modernista firmato Robert Mallet-Stevens, è stato dichiarato monumento nazionale dell’architettura francese. Un faro anche per il design industriale con le sue Design Parade, doppia manifestazione in staffetta con la città di Toulon, che ospita la corrispettiva versione dedicata all’architettura di interni. Appuntamenti… Continue reading Design Parade Hyères e Toulon 2025: i designer emergenti in mostra in Costa Azzurra L'articolo Design Parade Hyères e Toulon 2025: i designer emergenti in mostra in Costa Azzurra sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
C’è un’estetica che affascina da più di due secoli per la sua semplicità rigorosa, la sua tensione morale, la sua capacità di coniugare funzionalità e bellezza. È lo stile Shaker, nato dall’esperienza di una comunità religiosa nata nel XVIII secolo in Inghilterra e migrata in America con un sogno utopico: costruire una società fondata sull’uguaglianza,… Continue reading Cos’è lo stile Shaker? Lo racconta una mostra al Vitra Design Museum L'articolo Cos’è lo stile Shaker? Lo racconta una mostra al Vitra Design Museum sembra essere il primo su Living. continua a leggere »