Secondo un recente studio il Principato di Monaco ha superato per la prima volta Hong Kong per i valori degli immobili di lusso, con prezzi medi pari a 41.400 euro al metro quadro. Una cifra che è aumentata del 180% negli ultimi dieci anni e che ha attirato maggiormente acquirenti inglesi, sudafricani, scandinavi e anche italiani. continua a leggere »
Secondo uno studio di FederLegno Arredo il 49,8% del mercato delle importazioni di arredamento in Europa è detenuto dalla Cina. Il continente asiatico è leader indiscusso del settore, con l'Indonesia che detiene il primato per i mobili da giardino. L'Italia è solo sesta fra i Paesi che importano arredamento, ma è prima per le importazioni di legna da ardere. continua a leggere »
La Cina ha ceduto all'India il primato di leader nel settore delle costruzioni a livello globale. Il nuovo gigante asiatico, riferimento mondiale per l'edilizia, ha vinto la sua partita grazie agli investimenti. Sta facendo bene anche l'Italia, con una crescita stimata per il 2016 pari all'1,6%, soprattutto dovuta alle riqualificazioni, alle ristrutturazioni e alle opere pubbliche. continua a leggere »
Il mercato immobiliare cinese spinge in alto l'economia cinese. Forse fin troppo in alto, in alcune aree i prezzi delle case sono cresciuti del 62% e, per evitare il rischio bolla, diverse amministrazioni locali cercano di imporre regole severe a chi vuole acquistare casa continua a leggere »
Chi è interessato a comprare una casa a Hong Kong ha il diritto di sapere se si tratta di una casa infestata o meno: secondo la superstizione locale se un appartamento è teatro di una morte violenta, allora il suo valore scende fino al 40% in meno. Esistono perfino dei portali online costruiti come database di case infestate, a disposizione dei potenziali acquirenti. continua a leggere »
Il mercato immobiliare Italiano torna ad essere appetibile e nei prossimi tre anni arriveranno undici miliardi, investiti da fondi sovrani e asset manager di tutto il mondo. A dichiararlo è stato uno studio di Sorgente Sgr, condotto con Federimmobiliare e il patrocino di Assoimmobiliare, che ha pure sottolineato come il fatturato del real estate italiano sia cresciuto, nel 2015, del 3,7%. continua a leggere »
Un recente studio ha incoronato il 2015 come l'anno record per la costruzione di grattacieli, con ben 106 nuove torri sparse per il mondo. Nel 2000 nel mondo si contavano "solo" 265 torri più alte di 200 metri, oggi siamo già a quota 1.040. E gli specialisti si sbilanciano con la previsione di un nuovo record per il 2016. Prima in classifica è la Cina che conta 62 grattacieli, l'Italia ne ha al momento solo uno, la Torre Unicredit di Milano. continua a leggere »
Una recente analisi dell’andamento del mercato cinese condotta da Knight Frank alimenta i timori sui possibili effetti del rallentamento dell’economia cinese sul resto del mondo. L’ultimo Global House Price Index rivela infatti che la crescita annuale dal giugno 2014 al giugno 2015 è stata solo dello 0,1%, la più debole degli ultimi quattro anni. [...] continua a leggere »
Tra i milionari cinesi va di moda un nuovo modo di investire: comprare un'isola privata. I proprietari di atolli, che diventano paradisi di fuga dall'inquinamento e dalla frenesia delle metropoli cinesi, si sono addirittura riuniti in un club esclusivo che organizza convegni, forum e incontri tra chi ha investito in questo segmento. continua a leggere »
I listini azionari cinesi si sono rivelati molto volatili e in chiara controtendenza rispetto alle altre Borse mondiali con lo spettro che possa esplodere la temutissima bolla immobiliare. Il mercato immobiliare cinese ha avuto una grande e veloce espansione negli ultimi anni, ma la sua crescita non è parallela alla domanda: tanto è stato costruito tanto è [...] continua a leggere »