Il Corriere della Sera ha studiato il potere d'acquisto di immobili delle famiglie italiane, scoprendo come rispetto al 2011 questo sia aumentato in modo importante. Nelle grandi città gli anni di reddito necessari per comprare una casa si sono ridotti del 20%, ipotizzando un pagamento in contanti, mentre tramite un mutuo si rileva un aumento del potere d'acquisto pari al 48,7%. continua a leggere »
Si è fatto un gran parlare del borgo di Bormida e della promessa del suo sindaco di omaggiare chi si trasferiva nel paesino non solo di un lavoro, ma anche di duemila euro. Le richieste sono piovute da tutto il mondo sul piccolo comune, ma in realtà si è trattato di un malinteso. Quella del sindaco, infatti, non era un appello ma una semplice proposta avanzata alla Regione, in termini un pò diversi da quelli riportati dai media di tutto il mondo. continua a leggere »
In un anno è aumentato del 50% il numero di cittadini greci che ha rifiutato immobili in eredità. Le spese per le abitazioni sono diventate insostenibili in Grecia, tanto che un lascito diventa più una fonte di spesa che di guadagno. Le tasse sono altissime e locarle è impossibile, se si vuole guadagnare. Basta pensare che, nel solo 2016, il 41% dei contratti d'affitto non prevedeva un canone di locazione, ma soltanto che l'inquilino pagasse le bollette. continua a leggere »
Nell'ultimo rapporto Istat sui prezzi delle case, riferito all'ultimo trimestre del 2016, si riscontra un primo segno positivo dalla chiusura del 2011. Confrontando gli ultimi tre mesi dell'anno scorso con gli ultimi tre del 2015 si parla di un +0,1%, un'oscillazione minima che però è significativa per ciò che potrebbe accadere nel prossimo futuro. continua a leggere »
Secondo una recente analisi di Confabitare, nei condomini italiani cresce la morosità degli inquilini: nell'ultimo anno la città in cui la situazione è peggiorata maggiormente è Bologna, dove c'è stato un aumento del 33,8%, seguita a stretto giro da Roma con un +33%. Il debito medio nei confronti del condominio è pari a 1.250 euro a nucleo familiare. continua a leggere »
Il business delle case vacanza è stato, in questi ultimi anni, una vera e propria ancora di salvataggio per molti proprietari di immobili: soprattutto in alcune aree del paese contraddistinte da buoni flussi turistici la possibilità di dare in locazione le seconde case per tempi brevi ha permesso un ritorno economico interessante, cresciuto in corrispondenza con l’aumento della popolarità delle strutture ricettive extra alberghiere. A fare il punto su com’è andato il 2016 è il nostro partner CaseVacanza.it, sito leader in Italia per il settore. continua a leggere »
Cresce la fiducia degli agenti immobiliari nei confronti del mercato: se sul capitolo prezzi concordano con le previsioni di ulteriori, ma contenuti, ribassi per il 2017, sulla domanda non hanno dubbi e attendono un ulteriore incremento. Questa è la maggiore evidenza del sondaggio della Banca d’Italia effettuato tra il 27 dicembre 2016 e il 27 gennaio 2017 su un campione di 1.507 agenzie immobiliari del nostro Paese. continua a leggere »
Che il numero dei negozi di prossimità sia in progressiva riduzione è sotto gli occhi di tutti. Secondo gli ultimi dati di Confcommercio questo calo sta riguardando sempre più anche le botteghe del centro città, compresi i centri storici. Dal 2008 al 2016, fanno sapere nel report 'Demografia d'impresa nei centri storici italiani', le attività commerciali al dettaglio con sede nel centro storico delle città italiane di medie dimensioni sono calate del 14,9%. La percentuale supera quella registrata nelle periferie, dove il calo è stato del 12,4%. continua a leggere »
Dopo anni di violenti cali, la continua discesa dei prezzi degli immobili residenziali sembra ormai sul punto di arrestarsi. Una conferma arriva dall’ultimo Osservatorio redatto dall’Ufficio Studi di Immobiliare.it e relativo al secondo semestre 2016: un periodo caratterizzato da un ulteriore calo dei prezzi del mattone, ma che pure va interpretato in chiave positiva visto che si tratta dell’oscillazione più contenuta registrata negli ultimi tre anni. Vediamo insieme qual è il quadro generale. continua a leggere »
Un italiano su due alle prese con la richiesta di un finanziamento vuole comprare casa: non è detto, però, che ottenere un mutuo sia così semplice, soprattutto per i più giovani, che più di tutti pagano il peso di una vita di precarietà. Per loro, anche nel 2017, c’è il Fondo Garanzia Prima Casa, uno strumento destinato a famiglie e giovani coppie che non riescono a fornire alla banca sufficienti garanzie per ottenere un mutuo casa. continua a leggere »