Gli studenti della Domus Academy presenteranno la loro collezione di moda sostenibile ideata e realizzata a partire da abiti usati donati dall'organizzazione umanitaria Humana e prodotti tecnologici che rispondano al nuovo concetto di "Masstige Built-In" durante la mostra Better Day Exhibition di LG che si terrà l'1 e il 2 dicembre a Milano. L'articolo Moda sostenibile e scenari abitativi del futuro in mostra a Milano l’1 e il 2 dicembre proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Con un layout ripensato nel più piccolo dettaglio, il monolocale -situato in una località montana -sembra incredibilmente più ampio e confortevole. Grazie alle finiture e ai colori scelti, ma soprattutto al nuovo progetto che separa la zona notte da quella giorno e al tavolo-panca realizzati ad hoc per lasciare più spazio nel soggiorno cucina. L'articolo Monolocale: 28 mq con soluzioni salvaspazio e antibagno-lavanderia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
È come un nido con vista sul Monte Bianco questo chalet a Les Niveaux, piccolo borgo di sette ville di recente costruzione a Courmayeur, in Valle d’Aosta. Selina Bertola, fondatrice dello studio milanese Nomade, si è occupata degli interni insieme al suo team. «Siamo intervenute al momento giusto, quando c’erano solo i muri perimetrali costruiti, e… Continue reading Minimal con vista: uno chalet tutto legno e pietra L'articolo Minimal con vista: uno chalet tutto legno e pietra sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Solo colori neutri – il bianco ottico e il marrone declinato nelle varie gradazioni dei legni e delle pietre – bastano a definire gli interni di questo appartamento di 200 mq nel centro storico di Firenze. La semplicità si fa sofisticatezza, l’atmosfera rarefatta diventa quasi mistica con gli scorci che le finestre regalano della Basilica… Continue reading L’eleganza discreta di un appartamento a Firenze L'articolo L’eleganza discreta di un appartamento a Firenze sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Mobili d'epoca mixati a soluzioni di design moderne e senza tempo, armadi di famiglia rinnovati con il relooking, recupero dei pavimenti originali... : tanti gli elementi di questo progetto ricercato che danno vita ad ambienti nel segno della tradizione, ma alleggeriti dal nuovo layout e da alcuni inserti contemporanei. Tutto da copiare: Il corridoio superclassico, la cucina ottanio, la principesca cameretta delle bambine, il guardaroba passante... L'articolo Design e mobili di famiglia ben abbinati in una casa di gusto classico proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Studio con sede a Bilbao, formato da giovani imprenditori con un forte senso di responsabilità per il proprio lavoro, i-architecture ha qui potuto mettersi alla prova con un progetto residenziale sperimentale e fuori dagli schemi. Una tale libertà e possibilità di osare derivano dall’identità dei proprietari dell’appartamento: la coppia composta da Amaia Guibert e Jon… Continue reading L’imperfezione diventa bellezza a casa di una coppia di architetti di Bilbao L'articolo L’imperfezione diventa bellezza a casa di una coppia di architetti di Bilbao sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il sito GetAgent ha individuato le abitazioni più gradevoli all’occhio umano e realizzato una speciale classifica. Nelle prime 10 posizioni troviamo l’Italia. Le prime impressioni contano, com’era la famosa[...] continua a leggere »
Un appartamento anni '70 cambia fisionomia con qualche modifica al layout e un look giovane e contemporaneo. Il progetto lascia ampi spazi alla zona giorno open space e sfrutta al meglio i due bagni esistenti L'articolo Bilocale in bianco e nero: 90 mq riprogettati con soluzioni low budget proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il termine finlandese sisu incarna le qualità di tenacia e coraggio ottenute affrontando le azioni quotidiane. Una specie di resilienza di derivazione nordica che diventa la linea guida per la ristrutturazione di questo appartamento di 90 mq a Torino, opera degli architetti Andrea Alessio e Ilaria Ariolfo dello studio PlaC, che oltre ad essere gli… Continue reading A Torino un appartamento con la vasca ‘affacciata’ sul living L'articolo A Torino un appartamento con la vasca ‘affacciata’ sul living sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Era il 1949 quando, sotto al sole di Los Angeles, tra le innumerevoli case monofamiliari identiche, allineate in lunghe schiere senza fine, ne comparve una diversa, flessibile e sperimentale. I suoi spazi appena ultimati, aperti e generosi, avevano già molto da raccontare e ne avrebbero avuto per anni. Ad abitarli per un’intera vita, non sarebbero… Continue reading Charles e Ray Eames: insieme oltre il design L'articolo Charles e Ray Eames: insieme oltre il design sembra essere il primo su Living. continua a leggere »