Le nuove regole per il 2025 segnano un cambio di rotta importante rispetto al passato, quando la detrazione piena era più facilmente accessibile. Il bonus ristrutturazione nel 2025 spetta al proprietario dell'immobile al 50% e ad altri soggetti ma con altre aliquote e distinguo. L'articolo Chi può usufruire del bonus ristrutturazione 2025? Solo il proprietario? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Quando si prende la decisione di affrontare una ristrutturazione edilizia di ampia portata, è essenziale valutare con la massima attenzione l’aspetto economico. Gli interventi strutturali o su immobili di grandi continua a leggere »
Decidendo di acquistare una stufa o un camino a pellet o a legna si può fruire di alcune agevolazioni o detrazioni fiscali. A patto che si tratti di modelli "sostenibili". L'articolo Bonus stufe e camini 2025 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Cambiano le misure della detrazione fiscale per ristrutturazione edilizia dal 2025. Vediamo le novità, quali sono gli interventi ammessi, i possibili beneficiari e gli adempimenti previsti per ottenere l'agevolazione. L'articolo Bonus ristrutturazione 50%, 36 e 30%: guida alla detrazione fiscale per il 2025, 2026 e 2027 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
È stata pubblicata la diciannovesima guida realizzata dal Consiglio nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei consumatori dal titolo “Agevolazioni fiscali prima casa – Istruzioni per l’uso”. Si tratta[...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare italiano è stato da sempre oggetto di dinamiche complesse, soprattutto per quanto riguarda la determinazione della base imponibile nelle compravendite. La legge finanziaria del 2006 ha introdotto continua a leggere »
Il modello 730 è la dichiarazione dei redditi per antonomasia per lavoratori dipendenti e pensionati. Ecco una guida con tutte le informazioni più importanti. L'articolo 730/2024: quali spese si possono scaricare nella dichiarazione dei redditi per il 2023? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Anche nel 2024 si può acquistare il climatizzatore di casa e fruire, rispettando le condizioni previste dalla legge, delle detrazioni fiscali ovvero scalando lo sconto dalla tasse nella dichiarazione dei redditi. L'articolo Bonus climatizzatori 2024: quali detrazioni si possono avere per l’acquisto? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Guida completa alla detrazione fiscale per lavori di ristrutturazione al 50% fino al 31 dicembre 2024, con gli esempi per capire meglio. Quali i lavori ammessi, i beneficiari e gli adempimenti previsti per ottenere l'agevolazione. L'articolo Bonus ristrutturazione 50%: guida alla detrazione fiscale per il 2024 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Come si fa ad accendere un mutuo con il Fondo di garanzia statale? Ecco chi e come può farlo e quali requisiti e condizioni occorre rispettare secondo la legge. L'articolo Acquisto prima casa: come avere il mutuo con il Fondo di garanzia dello Stato? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »