Il modello 730 è la dichiarazione dei redditi pensata per dipendenti e pensionati. Permette di recuperare in modo facile le imposte versate in eccesso e di detrarre o dedurre molte spese sostenute durante l’anno. Scopri in questa guida cosa puoi scaricare e - se hai già provveduto - verifica di non aver dimenticato nulla e come rimediare in caso di errori. L'articolo Modello 730-2025: tutte le spese scaricabili proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Quando si firma un mutuo per acquistare casa, ci si trova spesso di fronte a tantissimi documenti da leggere e firmare. Tra questi, ci sono anche le polizze assicurative. Ma quali sono obbligatorie e quali no? L'articolo Mutuo casa: quali assicurazioni sono davvero obbligatorie? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il modello 730 è la dichiarazione dei redditi dedicata a lavoratori dipendenti e pensionati che permette di ottenere rimborsi in modo semplice e di portare in detrazione o deduzione diverse spese sostenute durante l’anno. Ecco quali sono e tutte le informazioni utili per non commettere errori. L'articolo Modello 730-2025: tutte le spese scaricabili e le info utili per risparmiare sulle tasse proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Nell’ultima riunione del 17 aprile 2025, la Banca Centrale Europea ha abbassato il tasso d’interesse al 2,25%. Una mossa che può alleggerire le rate dei mutui e rilanciare l’accesso al credito. L'articolo Nuovo taglio dei tassi BCE: cosa cambia per i mutui in Italia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Alla luce della prima riunione dell'anno della Banca centrale europea, l'Osservatorio di MutuiOnline.it fa i calcoli e stima il possibile risparmio sulla rata mensile del mutuo con il nuovo taglio del costo del denaro. L'articolo Nuovo taglio tassi Bce: quanto si risparmierà sulle rate dei mutui casa variabili proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dal 1° gennaio 2025 l'accesso al Fondo prima casa è previsto esclusivamente per una serie di soggetti: vediamo chi può ottenere il mutuo con la garanzia dello stato. L'articolo Fondo prima casa: chi può chiedere (e come) il mutuo con la garanzia statale proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In attesa della prima riunione dell'anno della Banca centrale europea, l'Osservatorio di MutuiOnline.it fa i calcoli e stima il possibile risparmio sulla rata mensile del mutuo in caso di un nuovo taglio del costo del denaro. L'articolo BCE prepara un altro taglio dei tassi: cosa succederà alla rata di un mutuo variabile? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Via libera definitivo alla Legge di Bilancio 2025 e con essa a tutta una serie di novità che riguardano le detrazioni fiscali per i lavori e gli acquisti per la casa. L'articolo Quali sono le novità principali della Manovra 2025 in merito a ristrutturazione, risparmio energetico, bonus mobili ed elettrodomestici? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dopo aver realizzato interventi di ristrutturazione che impattano sulla struttura o sul valore dell’immobile, è necessario aggiornare le rendite catastali. Ma cosa succede se non si procede? L'articolo Cosa succede se ristrutturi casa e non aggiorni le rendite catastali proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'acquisto della prima casa con la garanzia del Fondo Prima casa è possibile per i prossimi tre anni grazie al rifinanziamento previsto dalla legge di Bilancio 2025. L'articolo Fondo prima casa: come chiedere il mutuo con la garanzia statale proviene da Cose di Casa. continua a leggere »