Dopo il successo delle passate edizioni, da mercoledì 7 a domenica 11 giugno 2023 torna Milano Arch Week, la manifestazione dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle[...] continua a leggere »
Casa.it ha analizzato le ricerche di appartamenti in vendita effettuate nei Comuni Bandiera Blu 2023 e i prezzi medi di vendita dei trilocali e dei bilocali nelle zone dove[...] continua a leggere »
Ponti, aeroporti, musei, residenze, basi extraterrestri: in 56 anni Norman Foster ha disegnato il mondo, ed il mondo si è lasciato plasmare nel suo stile high tech. Lo celebra il Centre Pompidou a Parigi, che ospita la retrospettiva dedicata all’architetto inglese premio Pritzker 1999, nato nei dintorni di Manchester nel 1935. Un tributo a un… Continue reading Norman Foster: la retrospettiva definitiva al Centre Pompidou L'articolo Norman Foster: la retrospettiva definitiva al Centre Pompidou sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Paolo Portoghesi, il principale esponente del Postmodernismo in Italia, si è spento nella sua casa di Calcata. Tra i suoi lavori il restauro della piazza del Teatro alla Scala[...] continua a leggere »
Rotondo o quadrato, in legno, metallo o plastica, un tavolo piccolo con due sedie trasforma anche un balcone di città in una piccola oasi di relax. L'articolo Tavolo piccolo e sedie per il balcone: 32 modelli adatti a uno spazio contenuto proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In una Biennale di Architettura quasi priva di archistar, chi avesse nostalgia dei big del progetto può trovarne alcuni nella mostra Times Space Existence, organizzata dall’European Cultural Centre (ECC). Norman Foster, Snøhetta, Kengo Kuma, SOM, Gerber Architekten, Archi-tectonics, insieme a MIT, Oregon University, Princeton University e ETH Zurich, sono alcuni dei 217 partecipanti di questa… Continue reading A Venezia tra la casa di emergenza firmata Foster e l’altalena di Snøhetta L'articolo A Venezia tra la casa di emergenza firmata Foster e l’altalena di Snøhetta sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
All'insegna del comfort, la luce naturale diventa protagonista della casa di 65 mq, ridisegnata per rendere più funzionali gli interni. Un progetto ben riuscito che conta su soluzioni d'arredo custom made e tinte naturali per definire gli spazi. L'articolo Più luce naturale in 65 mq (che sembrano di più) e tante soluzioni da copiare. Come il mobile verde che separa l’ingresso… proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Su Casa.it è in vendita una antica villa di grande prestigio risalente al 1427, a Scandicci a poca distanza da Firenze, appartenuta a una delle grandi famiglie toscane dalla[...] continua a leggere »
È stato pubblicato il Rapporto Immobiliare 2023 sul mercato residenziale a cura dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI) e di ABI, Associazione Bancaria Italiana che ha elaborato[...] continua a leggere »
Ci sono delle parole chiave che restano impresse quanto le immagini e i suoni che compongono questa Biennale di Architettura, aperta al pubblico da sabato 20 maggio a Venezia. Le prime sono decolonizzazione e decarbonizzazione, le due tematiche principali scelte dalla curatrice Lesley Lokko per la sua mostra, The Laboratory of the Future. Gli 89… Continue reading La Biennale di Lesley Lokko riscrive la storia dell’architettura L'articolo La Biennale di Lesley Lokko riscrive la storia dell’architettura sembra essere il primo su Living. continua a leggere »