Modelli che reinterpretano i codici del passato con materiali attuali e tecnologie avanzate: il ritorno dei chandelier. continua a leggere »
Un viaggio tra chiese, piazze e giardini che hanno segnato Roma e non solo: architetture neoclassiche, restauri celebri e l’eredità di un grande protagonista dell’arte urbana. continua a leggere »
Cosa fa oggi un giovane architetto giapponese? Lavora in collettivo. Ristruttura invece di costruire. Si sporca le mani in cantiere. Condivide lo studio con la comunità. Abita ciò che progetta. E soprattutto: fa con ciò che ha. È questo lo spirito della mostra Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese, ospitata al Teatro dell’architettura… Continue reading Cosa possiamo imparare dall’architettura giapponese? L'articolo Cosa possiamo imparare dall’architettura giapponese? sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Considerato uno degli architetti più influenti del Rinascimento, Andrea Palladio ha lasciato un’impronta indelebile sul territorio veneto. Ecco le sue opere più importanti. continua a leggere »
Le opere di Leon Battista Alberti sono testimonianze dell’ingegno di un uomo che ha saputo conciliare la bellezza e la funzionalità in ogni campo in cui si è cimentato. continua a leggere »
Negli anni ’50, in piena Space Age, tutta l’America sognava viaggi interplanetari e, in molti, guidavano auto con “pinne” aerodinamiche. Le attività commerciali catturavano l’attenzione di chi attraversava in macchina le crescenti periferie, con insegne luminose e strutture aeree sgargianti, che promettevano un futuro già tangibile. Ardite coperture sospese nel vuoto, dettagli pop, strutture simili… Continue reading Che cos’è l’architettura Googie e perché è tornata di moda L'articolo Che cos’è l’architettura Googie e perché è tornata di moda sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Milano cambia ancora e le polemiche continuano. Al centro della discussione questa volta c’è la demolizione di una delle icone dell’architettura italiana del Novecento. Dal 28 luglio il Padiglione dell’Agricoltura progettato da Ignazio Gardella nel 1958 è diventato un cumulo di macerie pronto a far posto al nuovo centro di produzione Rai che verrà inaugurato… Continue reading A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella L'articolo A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Su Casa.it è in vendita un’incantevole villa bioclimatica con struttura in legno, situata nella splendida località di Montenero di Bisaccia. Realizzata nel 2019, questa proprietà offre un’esperienza abitativa confortevole[...] continua a leggere »
Trento: nuovo centro natatorio con tribuna da 600 posti, palestra e copertura verde. Sportium e Progetto CMR firmano la progettazione. Trento avrà un nuovo centro natatorio che si candida a[...] continua a leggere »
Non è solo un elemento d’arredo. Il divano è il cuore pulsante della zona giorno, il luogo dove ci si rilassa, si guarda un film, si accolgono gli ospiti.[...] continua a leggere »