Un laboratorio di auto-costruzione capace di scardinare i cliché della cultura popolare e sfidare le norme convenzionali della pratica architettonica: questo è, e di questo si occupa, lo studio di architettura di Marina Tabassum, fondato nel 2005 a Dacca, in Bangladesh. Con l’obiettivo di gettare le basi di un nuovo linguaggio progettuale, più attento alla… Continue reading L’architettura di Marina Tabassum tra ecologia e comunità L'articolo L’architettura di Marina Tabassum tra ecologia e comunità sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Materiali pregiati, colori naturali, arredi su disegno e una minuziosa cura per i dettagli sono gli elementi che compongono la lussuosa villa firmata dallo studio Tehila Shelef a Dubai.[...] continua a leggere »
C’è un’architettura che non alza la voce. Non impone, ma accompagna. Non sovrasta, ma ascolta. È quella firmata da Al Borde, studio fondato nel 2007 a Quito in Ecuador da Pascual Gangotena, David Barragán, Maríaluisa Borja ed Esteban Benavides. In un’epoca in cui il progetto è sempre più chiamato a rispondere a sfide ambientali, sociali… Continue reading Al Borde: l’architettura che ascolta. Dall’Ecuador, un nuovo modo di abitare il mondo L'articolo Al Borde: l’architettura che ascolta. Dall’Ecuador, un nuovo modo di abitare il mondo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Fino al 16 gennaio 2026, Palazzo Molteni (via Manzoni, 9, Milano) ospita Senza Titolo / Untitled, una mostra fotografica di Santi Caleca, a cura della galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura, la storica galleria milanese fondata nel 1977 da Antonia Jannone dedicata alla valorizzazione del disegno di architettura e del design, in collaborazione con Francesca… Continue reading In mostra a Palazzo Molteni le fotografie di Santi Caleca L'articolo In mostra a Palazzo Molteni le fotografie di Santi Caleca sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Comincia martedì 1 luglio lungo la costa ligure il festival Abitare la vacanza. Architetture per il tempo liberato che esplora la trasformazione del paesaggio costiero a partire dagli anni del boom economico, quando il tempo libero e il turismo di massa hanno profondamente modificato il modo di abitare e percepire le località di villeggiatura. A… Continue reading Abitare la vacanza: il festival che racconta l’architettura del tempo libero sulla costa ligure L'articolo Abitare la vacanza: il festival che racconta l’architettura del tempo libero sulla costa ligure sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Monumento senza tempo, concepito inizialmente come palazzo temporaneo delle belle arti per l’Esposizione Universale del 1900, il Grand Palais è diventato nel tempo la vetrina internazionale della scena culturale francese. Dopo una ristrutturazione durata quattro anni, si presenta oggi in una veste completamente rinnovata, che unisce rispetto per la storia e visione contemporanea dello spazio… Continue reading Riapre il Grand Palais a Parigi: più accessibile, più verde, aperto a tutti L'articolo Riapre il Grand Palais a Parigi: più accessibile, più verde, aperto a tutti sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Di persona Winy Maas ha un fisico asciutto, da maratoneta. 66 anni, parlantina veloce, a volte incomprensibile. Professore di progettazione al MIT di Boston, urbanista e architetto visionario – la M dello studio olandese MVRDV – è a Venezia per presentare Biotopia, l’ultimo concept realizzato in collaborazione con The Why Factory, l’ambizioso laboratorio di ricerca… Continue reading Il futuro delle città secondo Winy Maas tra droni, natura e AI L'articolo Il futuro delle città secondo Winy Maas tra droni, natura e AI sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L'articolo Art Nouveau Week 2025: il festival del Liberty torna dall’8 al 14 luglio sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Quando arriva l’estate, la casa può diventare un rifugio fresco, rilassante e pieno di luce. Non servono lavori importanti o cambi di arredo radicali: bastano scelte mirate per alleggerire gli[...] continua a leggere »
Nel cuore di Manhattan, tra i profili scintillanti della “Billionaires’ Row” (il distretto dei super ricchi celebre per i grattacieli residenziali di lusso) si erge una delle architetture più audaci degli ultimi anni: la Steinway Tower. Inaugurata nel 2022, con i suoi 435 metri d’altezza per 84 piani e una base di appena 18 metri,… Continue reading Dentro la Steinway Tower: storia e curiosità sul grattacielo newyorkese più sottile del mondo L'articolo Dentro la Steinway Tower: storia e curiosità sul grattacielo newyorkese più sottile del mondo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »