La Torre dei Venti a Bergamo, costruita nel 1940, è un simbolo del Novecento italiano: cosa rappresenta, da chi fu costruita e quale significato ha oggi. continua a leggere »
Nel cuore di Firenze, un itinerario tra affreschi, sale monumentali e vedute dalla Torre di Arnolfo. continua a leggere »
Alla scoperta di Cagliari, splendida città sarda e capoluogo della regione, con la sua storia millenaria fatta di tante culture che l’hanno attraversata. continua a leggere »
L'evoluzione architettonica dei tetti piani: vantaggi, materiali innovativi e criticità strutturali. Ecco tutte le caratteristiche. continua a leggere »
Le Giornate FAI di Primavera 2025 offrono l’opportunità di scoprire luoghi solitamente chiusi al pubblico. Nel Sud Italia e nelle Isole, l’evento permette di visitare antichi palazzi e ville storiche immerse nel paesaggio mediterraneo. continua a leggere »
Le Giornate FAI di Primavera 2025 offrono l’opportunità di visitare siti solitamente chiusi al pubblico. Ecco un itinerario tra Abruzzo, Lazio, Toscana, Umbria e Marche. continua a leggere »
Le Giornate FAI di Primavera 2025 tornano con l’apertura straordinaria di numerosi siti culturali in tutta Italia. Ecco un itinerario per scoprire i luoghi più affascinanti del Nord Italia. continua a leggere »
Il Forte di Bard è una fortezza che ospita musei e mostre. La sua posizione strategica e la sua storia lo rendono un luogo d'interesse. continua a leggere »
La divisione tra Buda e Pest e il contrasto tra le due rive del Danubio è ciò che rende la capitale ungherese ancora più affascinante, unica e straordinaria. continua a leggere »
Piazza Navona è un capolavoro barocco che conserva l'impronta di un passato ancora più remoto. Costruita sui resti dello Stadio di Domiziano, ha mantenuto la forma dell'antica arena romana e un nome che ne racconta l'origine. continua a leggere »