Luce, umidità e potatura: scopriamo come prendersi cura dell'Hypoestes phyllostachya, la pianta a pois più vivace. continua a leggere »
Dove vedere Napoli dall’alto? Guida ai punti panoramici più incantevoli per godere della vista sul golfo, sul Vesuvio e sulle isole campane. continua a leggere »
Imola è celebre per il suo autodromo, ma custodisce anche una rocca medievale, musei, parchi e sapori tipici della cucina romagnola. Ecco cosa visitare. continua a leggere »
Nei dintorni di Palermo si trovano borghi storici, spiagge cristalline e riserve naturali. Ecco cosa vedere in un itinerario tra arte, mare e tradizioni. continua a leggere »
Gaeta, tra Lazio e Campania, offre un mix di storia, natura e mare. Dal centro medievale alle spiagge, fino ai borghi dei dintorni, un itinerario affascinante. continua a leggere »
Il Ferragosto a Torino è l’occasione per scoprire un volto meno caotico ma ricco di sorprese della città sabauda. continua a leggere »
Vicino a Genova potete visitare borghi marinari quali Camogli e Portofino, parchi naturali come l’Antola e il Beigua, spiagge, ville storiche e sentieri panoramici. continua a leggere »
Sentieri alberati, residenze reali e tradizioni popolari, il Parco della Favorita racconta l’anima verde e dimenticata di Palermo, tra cultura, svago e natura protetta. continua a leggere »
Dalla Torre della Tonnara al Faro di Capo Gallo, passando per il Santuario di Santa Rosalia: Mondello è un intreccio di mare, arte e natura da scoprire. continua a leggere »
Il cancro rameale è una malattia che colpisce numerose piante arboree e ornamentali. Ecco cause, sintomi, metodi di prevenzione e trattamenti. continua a leggere »