L'articolo La cucina a isola sotto la giusta luce sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Cucine difficili non solo per le dimensioni ridotte, ma anche per la forma irregolare, le sporgenze e le aperture. Ecco tre progetti che trasformano questi limiti in vantaggi. L'articolo Cucina di 5 mq: 3 progetti con piante del prima e dopo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Ritorno nella casa d'infanzia con un nuovo layout che riadatta gli interni d'epoca con soluzioni illuminotecniche e rivestimenti di pregio. L'articolo 95 mq: la casa di famiglia a Torino riprogettata con un nuovo layout proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un fungo, un giunco, una lanterna, un obiettivo fotografico: sono diverse e distanti le fonti di ispirazione per la nuova collezione di luci Lodes OUTDOOR, una gamma di prodotti versatili, pensati per contesti domestici o progetti contract. Terrazze, pergole, giardini, sistemi ombreggianti e anche elementi architettonici come giardini verticali, le nuove lampade per esterni del… Continue reading Luci outdoor tra natura e artificio L'articolo Luci outdoor tra natura e artificio sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Quando si arreda o si rinnova uno spazio, la sfida più diffusa è quella di renderlo visivamente più ampio. Spesso le dimensioni reali di una stanza non riflettono il[...] continua a leggere »
Un materiale grezzo e pesante che si trasforma in presenza visiva leggera: è questo il risultato dell’incontro tra il cemento e il design nella lampada Aplomb disegnata da Lucidi Pevere per Foscarini, Una sospensione composta da paralume conico dalla superficie ruvida, che incorpora un’anima tecnologica Led ed emette una luce puntuale verso il basso, perfetta… Continue reading La sorprendente leggerezza del cemento L'articolo La sorprendente leggerezza del cemento sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Anche se il Fuorisalone ha chiuso ufficialmente i battenti, alcune esposizioni e installazioni restano ancora accessibili: la spettacolare esposizione all’Università Statale (solo fino a domani, giovedì 17 aprile), la suggestiva installazione Mother, allestita al Castello Sforzesco e Library of Life presso la Pinacoteca di Brera; a maggio, da non perdere il raffinato allestimento del Brera Apartment. L'articolo Fuorisalone 2025: che cosa si può ancora vedere? Università Statale fino a giovedì, e poi altre location proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
All'Università degli Studi, durante la Milano Design Week 2025, il Fuorisalone dura di più, fino al 17 aprile. Attenzione però agli orari (da lunedì 14 al 16 aprile, ore 10 – 22, mentre mercoledì 17 chiude alle 18) e al tempo, che nei prossimi giorni - stando alle previsioni - potrebbe essere poco piacevole. L'articolo Fuorisalone 2025 all’Università Statale, fino a mercoledì. Foto e video proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
All'Università degli Studi, durante la Milano Design Week 2025, il Fuorisalone dura di più, fino al 17 aprile. Attenzione però agli orari (da lunedì 14 al 16 aprile, ore 10 – 22, mentre giovedì 17 chiude alle 18) e al tempo, che nei prossimi giorni - stando alle previsioni - potrebbe essere poco piacevole. L'articolo Fuorisalone 2025 all’Università Statale, fino a giovedì. Foto e video proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'articolo Euroluce 2025, le lampade come installazioni artistiche sembra essere il primo su Living. continua a leggere »