Come trasformare del metallo dismesso da serre e pali della luce nobilitandolo in bellissimi oggetti di design realizzati a km (quasi) zero? Il progetto R100, voluto dal colosso norvegese dell’alluminio e delle energie rinnovabili Hydro, è iniziato con la raccolta di più di 50 tonnellate di materiale recuperato nell’area di Eindhoven in Olanda. Poi è… Continue reading Così rottami d’alluminio si trasformano in oggetti d’autore L'articolo Così rottami d’alluminio si trasformano in oggetti d’autore sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il marmo maculato dei pezzi unici di Aphanès non è artificio, è natura. Roberto Sironi lo scava da un raro blocco di pietra e lo modella in forme minimali: «La caratteristica più evidente di questo materiale è la straordinaria struttura interna, che con il taglio e la levigatura a mano rivela una superficie caleidoscopica». Quarantadue anni,… Continue reading Roberto Sironi e la materia come racconto L'articolo Roberto Sironi e la materia come racconto sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La Moka Bialetti, icona del design italiano dagli anni ’30, unisce tradizione, innovazione e estetica, mentre modelli come Carmencita, Lady Anne, Ossidiana e Turbo Moka ne reinterpretano forma e materiali, trasformando il rito quotidiano del caffè in un’esperienza di stile e funzionalità. L'articolo Dalla classica Bialetti alla Turbo Moka: così l’iconica caffetteria si rinnova sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La Moka Bialetti, icona del design italiano dagli anni ’30, unisce tradizione, innovazione e estetica, mentre modelli come Carmencita, Lady Anne, Ossidiana e Turbo Moka ne reinterpretano forma e materiali, trasformando il rito quotidiano del caffè in un’esperienza di stile e funzionalità. L'articolo Dalla classica Bialetti alla Turbo Moka: così l’iconica caffettiera si rinnova sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Forme morbide, modularità ed eleganza informale. Il nuovo divano Homan di Desiree non è solo un elemento d’arredo, ma il centro emozionale della casa, capace di soddisfare le esigenze del vivere contemporaneo con stile e versatilità. Matteo Thun & Antonio Rodriguez definiscono un sistema di sedute che invita al benessere grazie a linee arrotondate, volumi… Continue reading Matteo Thun & Antonio Rodriguez disegnano Homan per Desiree L'articolo Matteo Thun & Antonio Rodriguez disegnano Homan per Desiree sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Non pensiamo alla solita passerella di oggetti ben disegnati. A Expo Osaka, il Compasso d’Oro International Award ha trasformato la cerimonia di premiazione in un manifesto del design come forza sociale. Venti progetti premiati e trentacinque menzioni d’onore selezionati dalla giuria internazionale sul tema “Designing Future Society for Our Lives”, diversissimi per tipologia e provenienza,… Continue reading I progetti premiati con il Compasso d’Oro Internazionale L'articolo I progetti premiati con il Compasso d’Oro Internazionale sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Ci sono quelli che senza saperlo tracciano nuove rotte che cambiano il mondo. Esploratori? Pionieri? Sicuramente dei visionari. È il caso di Miguel Milá (Barcellona, 1931-2024), figura pressoché unica nel panorama iberico, a cui il Disseny Hub di Barcelona rende omaggio con la più grande retrospettiva mai dedicata a un designer spagnolo. La mostra Miguel… Continue reading Una mostra a Barcellona rende omaggio a Miguel Milá, padre del design moderno spagnolo L'articolo Una mostra a Barcellona rende omaggio a Miguel Milá, padre del design moderno spagnolo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Dopo il debutto alla design week milanese, il progetto Nullus Locus di Massimiliano Locatelli approda a New York negli spazi della galleria Salon 94 Design per un’inedita collaborazione con l’artista cinese Sally J. Han. Una provocazione, quella del titolo latino (“nessun luogo” o “nessuna stanza”), che diventa un gesto che intreccia arte e design, tecnologia e… Continue reading Dal tessuto al legno: Massimiliano Locatelli e Sally J. Han reinventano il ricamo L'articolo Dal tessuto al legno: Massimiliano Locatelli e Sally J. Han reinventano il ricamo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Fondata nel 1947 sul Lago d’Orta dai fratelli Giovanni ed Ersilio, Fantini è una realtà internazionale riconosciuta per l’innovazione tecnologica e la ricerca nel campo della rubinetteria e delle docce di design. Da sempre laboratorio di sperimentazione, l’azienda ha saputo coniugare visione industriale e sensibilità estetica, trasformando i propri prodotti in oggetti d’autore. Per Fantini,… Continue reading Fantini trasforma l’acqua in linguaggio progettuale L'articolo Fantini trasforma l’acqua in linguaggio progettuale sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L'articolo Storia della Safari chair e delle sue bellissime varianti d’autore sembra essere il primo su Living. continua a leggere »