A Milano, la settimana "democratica" del design aperto a tutti è quasi arrivata! Clara Bona racconta il suo punto di vista su cosa vedere e su come organizzarsi. L'articolo Cosa vedere al Fuorisalone? I consigli di Clara Bona per la MDW 2025 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
All'Università degli Studi, durante la Milano Design Week 2025, anche quest'anno si possono visitare tante installazioni e mostre. Location adatta a grandi e piccini anche solo per l'atmosfera di festa che sempre vi si respira. E quest'anno il bello è che qui il Fuorisalone dura di più: fino al 17 aprile, ma occhio agli orari! L'articolo Fuorisalone all’Università Statale: appuntamento ogni anno imperdibile e adatto a tutti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
C’è una poesia sottile negli oggetti di Laurids Gallée. Una tensione tra la solidità della materia e la leggerezza del gesto che li ha generati. Lampade che sembrano sculture, superfici che raccontano storie senza bisogno di parole. Nato a Salisburgo nel 1989, Gallée è cresciuto in una famiglia di artisti, ma inizialmente ha cercato di… Continue reading Laurids Gallée: «Seguo il materiale, non la funzione» L'articolo Laurids Gallée: «Seguo il materiale, non la funzione» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Sul tema della Città Ideale, artisti e filosofi hanno dibattuto per secoli. Per non parlare degli architetti – pensiamo solo alle avanguardie radicali degli Anni 60 – che con modelli urbani coraggiosi e visionari hanno ipotizzato le metropoli del domani. E i cittadini? Che idea hanno le persone di un luogo migliore dove vivere? Quali… Continue reading La Città Paradiso di Mario Cucinella in mostra nel cortile del Corriere della Sera L'articolo La Città Paradiso di Mario Cucinella in mostra nel cortile del Corriere della Sera sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Protagonisti di The Secret Soul of Useful Things, la mostra curata da Federica Sala per Marta Sala Éditions al museo Bagatti Valsecchi (insieme alla produzione di Lazzarini Pickering e Federico Peri), poltrone, tavolini e librerie, sempre in dialogo con le loro architetture, sono il personalissimo omaggio alle magie del legno di Herzog & de Meuron, celebre studio… Continue reading Herzog & de Meuron: «Solo resistendo alla prova del tempo si dimostra di essere realmente sostenibili» L'articolo Herzog & de Meuron: «Solo resistendo alla prova del tempo si dimostra di essere realmente sostenibili» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Una guida con le anteprime del Fuorisalone (dal 7-8 al 13 aprile, fino al 17 all'Università Statale), divise per vicinanza delle location per facilitare il "giro" anche a chi non conosce Milano. Tema di quest'anno: “Mondi Connessi”. Seguiteci per gli aggiornamenti! L'articolo Milano Design Week 2025: gli eventi principali del Fuorisalone proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I rubinetteri e le soluzioni wellness di Carimali design water_space uniscono design, funzionalità, comfort, finiture personalizzate, qualità dei materiali e innovazione. Tra le novità per il marchio, l'esordio nel settore dell'arredo nautico e il nuovo showroom nel quartiere di Brera a Milano. L'articolo Nuovo showroom per la rubinetteria artigianale e personalizzabile di Carimali design water_space proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un viaggio nell’architettura che sfida il cielo, tra archi slanciati e vetrate colorate, veri e propri capolavori che raccontano la storia di una Firenze senza tempo. continua a leggere »
Vincolare il legno a un gesto rigido e una tensione verso l’impossibile, senza controllo. È l’utopia che il desginer David Dolcini svela nella mostra Le Forme del Tempo, risultato di un percorso che ha portato a una serie di 37 oggetti unici in legno, compresi i due speciali creati appositamente per l’occasione, da vedere alla… Continue reading David Dolcini: «Spingo il legno al limite» L'articolo David Dolcini: «Spingo il legno al limite» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il Barocco Leccese è uno stile artistico unico nato tra XVII e XVIII secolo, reso possibile dalla duttilità della pietra locale. Ecco cosa lo rende speciale e dove ammirarlo. continua a leggere »