L'articolo Guida ai Padiglioni della Biennale di Architettura 2025 sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
È il progetto Canal Cafè di Diller Scofidio + Renfro a vincere questa edizione della Biennale di Architettura. Il caffè fatto depurando l’acqua dei canali di Venezia (opera dello studio americano con Natural Systems Utilities, SODAI, Aaron Betsky, Davide Oldani) è stato premiato con il Leone d’Oro per la migliore partecipazione alla Mostra Internazionale Intelligens. Naturale.… Continue reading Leone d’oro al Canal Cafè e al padiglione del Bahrain L'articolo Leone d’oro al Canal Cafè e al padiglione del Bahrain sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
È un’ondata di caldo ad aprire Intelligens. Natural. Artificial. Collective, la 19esima Mostra Internazionale di Architettura a cura di Carlo Ratti che coinvolge circa 300 progetti per un totale di oltre 750 partecipanti, allo scopo di mappare le varie forme di intelligenza (naturale, artificiale e collettiva) che oggi stanno lavorando su temi legati all’emergenza ambientale.… Continue reading Di cosa parla la Biennale di Architettura curata da Carlo Ratti L'articolo Di cosa parla la Biennale di Architettura curata da Carlo Ratti sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Nel suo celebre Naufragio con spettatore, il filosofo Hans Blumenberg ribaltava la prospettiva del De Rerum Natura di Lucrezio: non più lo sguardo di chi, sulla riva, osserva da una posizione sicura il naufragio altrui, ma quello del naufrago stesso che rivendica la scelta di aver rischiato la propria vita cercando nuovi mondi. La stessa… Continue reading Guardare l’Italia dal Mare con Guendalina Salimei L'articolo Guardare l’Italia dal Mare con Guendalina Salimei sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L'articolo Biennale Architettura 2025: di cosa parla la mostra di Carlo Ratti sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Colpa di un involontario cortocircuito sinestesico, ma al solo accenno alla parola ‘intelligenza’ nell’immaginario collettivo sembrano affiorare ombre umanoidi, movimenti meccanici e suoni sintetici di conversazioni in modalità deep learning. Luoghi comuni che la 19. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia curata da Carlo Ratti prova a scardinare: «Intelligens. Natural. Artificial. Collective (dal 10 maggio… Continue reading Carlo Ratti: «La mia Biennale, un invito all’adattamento» L'articolo Carlo Ratti: «La mia Biennale, un invito all’adattamento» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L'articolo Biennale di Architettura di Venezia: quello che c’è da sapere per arrivare preparati sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Negli ultimi 50 anni solo i padiglioni dell’Australia e della Repubblica di Corea si sono aggiunti a quelli già presenti negli storici Giardini della Biennale, aperti per la prima volta al pubblico nel 1895. Ora ai 30 paesi rappresentati nella sede della mostra veneziana, si aggiungerà anche il Qatar, con un nuovo edificio progettato di… Continue reading Il Qatar avrà un nuovo padiglione nei Giardini della Biennale a Venezia L'articolo Il Qatar avrà un nuovo padiglione nei Giardini della Biennale a Venezia sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L'articolo Fuori Biennale: le mostre da non perdere in città sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L'articolo Design tour a Venezia: i nuovi indirizzi da segnarsi durante la visita alla Biennale sembra essere il primo su Living. continua a leggere »