Mantenere il tradizionale lungo corridoio trasformandolo in elemento contemporaneo: il progetto del grande appartamento di 202 mq ha previsto importanti modifiche al layout per illuminare gli ambienti e moltiplicare gli spazi di servizio. L'articolo Una nuova distribuzione della casa per avere più luce e spazi di servizio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
«È come ripercorrere la mia vita». Capelli bianchi e passo sicuro, Penelope Evatt porta con raffinata eleganza i suoi 87 anni, molti dei quali passati insieme al marito e partner professionale Harry Seidler. È stata lei a tagliare il nastro della mostra Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler con cui a Venezia è stato… Continue reading Riscoprire l’architetto Harry Seidler allo SMAC di Venezia L'articolo Riscoprire l’architetto Harry Seidler allo SMAC di Venezia sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Sorvolare la città con i suoi paesaggi architettonici, attraversare strade e ponti per poi tornare alle viscere del corpo umano e riemergere con una nuova idea di abitare: con We the Bacteria alla XXIV Triennale di Milano e The other Side of the Hill alla 19. Biennale di Architettura di Venezia, Beatriz Colomina e Mark Wigley… Continue reading Beatriz Colomina e Mark Wigley: «Il Pianeta? Un grande intestino da abitare» L'articolo Beatriz Colomina e Mark Wigley: «Il Pianeta? Un grande intestino da abitare» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Anche se non c’è, ci sarà: la 61. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia si terrà dal 5 maggio al 22 novembre 2026, nonostante la prematura scomparsa lo scorso 10 maggio di Koyo Kouoh, Direttore Artistico del Settore Arti Visive, con il compito di curare la mostra. Con il pieno sostegno della famiglia di… Continue reading La Biennale Arte 2026 di Venezia sarà come una sinfonia di artisti L'articolo La Biennale Arte 2026 di Venezia sarà come una sinfonia di artisti sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L'articolo Guida ai Padiglioni della Biennale di Architettura 2025 sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
È il progetto Canal Cafè di Diller Scofidio + Renfro a vincere questa edizione della Biennale di Architettura. Il caffè fatto depurando l’acqua dei canali di Venezia (opera dello studio americano con Natural Systems Utilities, SODAI, Aaron Betsky, Davide Oldani) è stato premiato con il Leone d’Oro per la migliore partecipazione alla Mostra Internazionale Intelligens. Naturale.… Continue reading Leone d’oro al Canal Cafè e al padiglione del Bahrain L'articolo Leone d’oro al Canal Cafè e al padiglione del Bahrain sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
È un’ondata di caldo ad aprire Intelligens. Natural. Artificial. Collective, la 19esima Mostra Internazionale di Architettura a cura di Carlo Ratti che coinvolge circa 300 progetti per un totale di oltre 750 partecipanti, allo scopo di mappare le varie forme di intelligenza (naturale, artificiale e collettiva) che oggi stanno lavorando su temi legati all’emergenza ambientale.… Continue reading Di cosa parla la Biennale di Architettura curata da Carlo Ratti L'articolo Di cosa parla la Biennale di Architettura curata da Carlo Ratti sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Nel suo celebre Naufragio con spettatore, il filosofo Hans Blumenberg ribaltava la prospettiva del De Rerum Natura di Lucrezio: non più lo sguardo di chi, sulla riva, osserva da una posizione sicura il naufragio altrui, ma quello del naufrago stesso che rivendica la scelta di aver rischiato la propria vita cercando nuovi mondi. La stessa… Continue reading Guardare l’Italia dal Mare con Guendalina Salimei L'articolo Guardare l’Italia dal Mare con Guendalina Salimei sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L'articolo Biennale Architettura 2025: di cosa parla la mostra di Carlo Ratti sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Colpa di un involontario cortocircuito sinestesico, ma al solo accenno alla parola ‘intelligenza’ nell’immaginario collettivo sembrano affiorare ombre umanoidi, movimenti meccanici e suoni sintetici di conversazioni in modalità deep learning. Luoghi comuni che la 19. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia curata da Carlo Ratti prova a scardinare: «Intelligens. Natural. Artificial. Collective (dal 10 maggio… Continue reading Carlo Ratti: «La mia Biennale, un invito all’adattamento» L'articolo Carlo Ratti: «La mia Biennale, un invito all’adattamento» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »