Ha avuto una visitatrice d’eccezione nei primi giorni di apertura, col ruolo di madrina: la Principessa del Galles Catherine Middleton, la quale si aggirava ammirata tra le innovative teche del V&A East Storehouse come in un acquario. Il nuovo polo museale, che offre un’inedita esperienza dello spazio espositivo, ha aperto le porte al pubblico per… Continue reading Il nuovo V&A East Storehouse di Londra rivoluziona il concetto di museo L'articolo Il nuovo V&A East Storehouse di Londra rivoluziona il concetto di museo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
«È come ripercorrere la mia vita». Capelli bianchi e passo sicuro, Penelope Evatt porta con raffinata eleganza i suoi 87 anni, molti dei quali passati insieme al marito e partner professionale Harry Seidler. È stata lei a tagliare il nastro della mostra Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler con cui a Venezia è stato… Continue reading Riscoprire l’architetto Harry Seidler allo SMAC di Venezia L'articolo Riscoprire l’architetto Harry Seidler allo SMAC di Venezia sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Fondazione Fiera Milano ha pubblicato l’avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse per la realizzazione del complesso immobiliare in cui RAI allestirà il nuovo centro di produzione e[...] continua a leggere »
A Londra l’estate inizia con l’inaugurazione del Serpentine Pavilion, la struttura temporanea più celebre al mondo, costruita ogni anno nel verde di Kensinton Gardens. Quest’anno il padiglione, che fino a ottobre ospita un ricco programma di conferenze, mostre e incontri, oltre a fornire riparo ai visitatori del parco, è stato firmato dall’architetta bengalese Marina Tabassum.… Continue reading È di Marina Tabassum il Serpentine Pavilion 2025 L'articolo È di Marina Tabassum il Serpentine Pavilion 2025 sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Sorvolare la città con i suoi paesaggi architettonici, attraversare strade e ponti per poi tornare alle viscere del corpo umano e riemergere con una nuova idea di abitare: con We the Bacteria alla XXIV Triennale di Milano e The other Side of the Hill alla 19. Biennale di Architettura di Venezia, Beatriz Colomina e Mark Wigley… Continue reading Beatriz Colomina e Mark Wigley: «Il Pianeta? Un grande intestino da abitare» L'articolo Beatriz Colomina e Mark Wigley: «Il Pianeta? Un grande intestino da abitare» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il Feng Shui, antica disciplina cinese, offre principi per armonizzare gli spazi abitativi, migliorando il benessere e l’energia positiva in casa. Cos’è il Feng Shui e perché è importante[...] continua a leggere »
Quando si arreda o si rinnova uno spazio, la sfida più diffusa è quella di renderlo visivamente più ampio. Spesso le dimensioni reali di una stanza non riflettono il[...] continua a leggere »
Dopo anni di restauro, la Torre Velasca è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. Icona del dopoguerra milanese, progettata dallo studio BBPR tra il 1956 e il 1958, la torre è stata rinnovata dallo studio Asti Architetti per Hines, società internazionale di investimento e sviluppo immobiliare. Un progetto complesso e affascinante, che… Continue reading Un’icona ritrovata: la Torre Velasca mostra il suo nuovo volto L'articolo Un’icona ritrovata: la Torre Velasca mostra il suo nuovo volto sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Con il taglio del nastro effettuato dal sindaco Giuseppe Sala, riapre ufficialmente la Torre Velasca, accompagnata dalla sua rinnovata piazza: uno spazio pedonale completamente ridisegnato, arricchito da ulivi, magnolie,[...] continua a leggere »
Non è più fantascienza: le città intelligenti sono una realtà che sta già cambiando il nostro modo di vivere. Più che un luogo, sono un sistema connesso, dove ogni[...] continua a leggere »