Te vist? A zonzo per Milano è più di una mostra fotografica, è un gesto di attenzione verso una città che cambia a ritmo accelerato, spesso senza raccontarsi, sfuggendo ai riflessi dei nuovi skyline. Matteo Cirenei e Andrea Martiradonna, attraverso le loro immagini rigorosamente in bianco e nero, mettono a fuoco proprio la relazione tra… Continue reading Il cambiamento di Milano negli scatti di Matteo Cirenei e Andrea Martiradonna L'articolo Il cambiamento di Milano negli scatti di Matteo Cirenei e Andrea Martiradonna sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Nel 1994 Jean Nouvel inaugurava a Parigi, in boulevard Raspail, la sede della Fondation Cartier pour l’Art Contemporain. Una struttura non invadente, scriveva Le Monde, che sfidava le convenzioni espositive smaterializzandosi – letteralmente – tra gli alberi. A trent’anni di distanza, l’architetto francese si confronta con se stesso e inaugura, sempre per Cartier, un secondo… Continue reading Jean Nouvel: «Ciò che manca oggi è la flessibilità: troppi spazi sono fissi, mentre le nostre vite cambiano» L'articolo Jean Nouvel: «Ciò che manca oggi è la flessibilità: troppi spazi sono fissi, mentre le nostre vite cambiano» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Che cos’è l’Art Nouveau? Sviluppatosi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, l’Art Nouveau fu un movimento artistico che interessò architettura, arti figurative e arti applicate, diffondendosi largamente in Europa e negli Stati Uniti. Nato in opposizione all’accademismo e al gusto storicista, proponeva un linguaggio radicalmente nuovo, ispirato alle forme della natura e in… Continue reading Viaggio alla scoperta dell’Art Nouveau, movimento simbolo della Belle Époque L'articolo Viaggio alla scoperta dell’Art Nouveau, movimento simbolo della Belle Époque sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il nuovo Stadio dei Pini o “Torquato Bresciani”, sviluppato su una superfice di 25.000 mq, con 3.800 sedute, è stato restituito alla città di Viareggio e si presenta oggi[...] continua a leggere »
C’è un termine che da qualche tempo ricorre nelle conversazioni su casa, design e modi di abitare: nesting. Non è solo una tendenza estetica, ma un vero e proprio[...] continua a leggere »
L'articolo Walkable roofs: quando il tetto diventa un luogo di incontro sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il balcone è uno spazio che, con poche attenzioni, può trasformarsi in un angolo prezioso da vivere anche nei mesi più freddi. L’autunno porta con sé un cambiamento evidente:[...] continua a leggere »
Non solo un museo, piuttosto un luogo di contemplazione e concentrazione, che si rivela una volta varcatane la soglia. Aperto al pubblico dal 21 settembre a Philadelphia, il nuovo spazio dedicato all’artista Alexander Calder, celebre per le sue meravigliose sculture cinetiche, si distingue fin dal nome, Calder Gardens, che fa pensare più a un parco… Continue reading Aprono i Calder Gardens a Philadelphia, museo-giardino dedicato al grande artista L'articolo Aprono i Calder Gardens a Philadelphia, museo-giardino dedicato al grande artista sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Londra guarda sempre più in alto e il quartiere di London Bridge si arricchisce di un nuovo tassello firmato Renzo Piano. Dopo The Shard, icona di vetro che svetta sullo skyline come una lama di luce, e il News Building che ne completa la base operativa, arriva Shard Place, un elegante edificio residenziale che chiude… Continue reading Abitare in un grattacielo di Renzo Piano: le case all’interno del nuovo Shard Place L'articolo Abitare in un grattacielo di Renzo Piano: le case all’interno del nuovo Shard Place sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Probabilmente il caso non esiste. O così viene da pensare, ascoltando l’incredibile storia del Tropical Pavilion, una cabane d’acciaio primi anni Cinquanta riportata alla luce dal gallerista francese Clément Cividino. Un art dealer dalle infinite passioni ma devoto a una in particolare: l’architettura prefabbricata del XX secolo, di cui è sempre alla ricerca. Tra i… Continue reading Storia del pavilion prefabbricato di Ferdinand Fillod ritrovato a Marsiglia L'articolo Storia del pavilion prefabbricato di Ferdinand Fillod ritrovato a Marsiglia sembra essere il primo su Living. continua a leggere »