Immobiliare.it, incrociando i prezzi al metro quadro rilevati in città con la classifica di Legambiente sugli ecosistemi urbani più puliti, ha scoperto quali sono i primi dieci capoluoghi italiani in cui si può comprare casa con prezzi al di sotto della media nazionale, avendo la garanzia di vivere in un ambiente urbano pulito e poco inquinato. continua a leggere »
Cresce la fiducia degli agenti immobiliari nei confronti del mercato: se sul capitolo prezzi concordano con le previsioni di ulteriori, ma contenuti, ribassi per il 2017, sulla domanda non hanno dubbi e attendono un ulteriore incremento. Questa è la maggiore evidenza del sondaggio della Banca d’Italia effettuato tra il 27 dicembre 2016 e il 27 gennaio 2017 su un campione di 1.507 agenzie immobiliari del nostro Paese. continua a leggere »
Il numero di mutui e surroghe chiesti dalle famiglie italiane è cresciuto dell’1,8% rispetto ad un anno prima: un numero non elevatissimo, certo, ma che va analizzato ricordando che già il gennaio 2016 è stato un momento positivo per la domanda di questi finanziamenti; oltretutto, si conferma il trend positivo del comparto, che vede un segno positivo ormai dal 2014. Sono tuttavia ancora lontane le performance registrate a gennaio 2010 e 2011, quando la situazione era davvero molto diversa. continua a leggere »
Per il 64% degli agenti immobiliari aderenti a Fimaa-Confcommercio la domanda di acquisto di abitazioni nelle grandi città italiane è in aumento: gli ultimi sei mesi del 2016, rispetto alla prima parte dell'anno, la maggioranza degli operativo rileva segnali positivi, che riguardano anche una nuova spinta alla messa in vendita degli immobili. Secondo il 71% degli agenti intervistati, infatti, sono in aumento le abitazioni sul mercato, perlomeno per ciò che riguarda le grandi città. continua a leggere »
Immobiliare.it ha chiesto agli italiani quanto si sentano ottimisti sul settore immobiliare di questo periodo. Oltre il 70% crede sia un ottimo momento per acquistare, di contro non lo sarebbe per vendere. Tra i più fiduciosi ci sono gli abitanti del Centro Italia e le donne. continua a leggere »
Il 2015 si è chiuso con un calo pari al 2,4% dei prezzi degli immobili (rispetto all'anno prima): a dirlo è l’Istat, che ha sottolineato anche una riduzione significativa dei valori richiesti per le abitazioni vecchie e quelle nuove. continua a leggere »
Secondo un'analisi di Tecnocasa, dal 1998 al primo semestre 2015 gli immobili italiani hanno visto aumentare il loro valore, soprattutto se si parla di grandi città, dove si è registrata una crescita del 38,7%. Il primato spetta a Roma; ma negli anni della crisi a tenere meglio sono state Milano e Firenze. L'aumento dei prezzi si ridimensiona se si parla di capoluoghi di provincia e hinterland. continua a leggere »
L'Ufficio Studi di Immobiliare.it ha analizzato i dati relativi al primo semestre del 2015, concentrandosi sui prezzi degli immobili residenziali italiani per capire dove sta andando il settore del mattone nel nostro Paese. Nonostante il calo dei prezzi richiesti prosegua (-2,3% in sei mesi), questo decelera e, di fatti, si ferma all'1,1% negli ultimi tre mesi. Firenze è ancora il capoluogo più caro d'Italia, mentre Venezia e Catanzaro chiudono il semestre con valori addirittura positivi. continua a leggere »
Sono passati sette anni dall'inizio della crisi economica, e adesso che il mercato comincia timidamente a riprendersi, l'Ufficio Studi di Tecnocasa traccia un bilancio di ciò che è stato, evidenziando come in alcune città i prezzi abbiano retto meglio che altrove e dove, invece, hanno subito un vero e proprio tracollo. continua a leggere »
Dopo la chiusura delle case chiuse, che fine hanno fatto quelle vie tanto note prima del 1958 per l'alta concentrazione di postriboli? Immobiliare.it ha studiato le zone a luci rosse di otto delle principali città italiane e ha calcolato quanto costerebbe oggi comprare casa dove un tempo ci si recava solo in cerca di sesso a pagamento. Molte strade da vie del malaffare si sono evolute in quelle più esclusive e raffinate della città. continua a leggere »