Il Corriere della Sera ha studiato il potere d'acquisto di immobili delle famiglie italiane, scoprendo come rispetto al 2011 questo sia aumentato in modo importante. Nelle grandi città gli anni di reddito necessari per comprare una casa si sono ridotti del 20%, ipotizzando un pagamento in contanti, mentre tramite un mutuo si rileva un aumento del potere d'acquisto pari al 48,7%. continua a leggere »
Casa: in arrivo l' indice di accessibilità Secondo il Centro Studi e Ricerche Abi in Italia la flessione dei prezzi degli immobili sembra piuttosto limitata (-0,7% nel 2009 rispetto al 2008 secondo i dati Omi) Questa è una buona notizia per la stabilità finanziaria complessiva, ma non per le famiglie italiane che non hanno condizioni [...] continua a leggere »
Tenuta a debita distanza dai riflettori dell' informazione, c' è un' Italia reale che stenta ad arrivare alla fine del mese, una parte significativa di Paese di cui sui media si parla poco e malvolentieri. Gli ultimi dati ISTAT sulle condizioni di vita e sul reddito degli italiani registrano una crescita del numero dei nuclei [...] continua a leggere »