Il direttore generale dei lavori non risponde degli errori commessi da altri tecnici previsti dal contratto d’appalto. continua a leggere »
Prendere il sole nudi, stendere i panni o decorare con vasi di piante e fiori: ecco cosa è consentito fare sul proprio balcone e cosa no. continua a leggere »
Accertare che l’immobile che si sta per acquistare sia regolare sotto il profilo urbanistico e catastale è essenziale per evitare problemi legali e costi aggiuntivi. continua a leggere »
Un veicolo privo di assicurazione parcheggiato in un'area condominiale può comportare sanzioni amministrative o violazioni del Codice Civile? Ecco cosa stabilisce la normativa. continua a leggere »
Il nudo proprietario ha diritto a entrare nell’immobile? Ecco cosa prevede il Codice Civile tra diritti, doveri e poteri del proprietario senza usufrutto. continua a leggere »
Sono stati riammessi solo cinque emendamenti su 84, tra cui alcuni che interessano direttamente i proprietari di casa. continua a leggere »
Le sanzioni previste dal Codice della strada si applicano anche nelle aree interne del condominio destinate al transito di veicoli ed accessibili al pubblico. continua a leggere »
Il Consiglio di Stato dice sì alla doppia professione, ma con un limite chiaro. continua a leggere »
Nel 730/2025 è possibile portare in detrazione diverse spese condominiali relative a interventi di ristrutturazione. Vediamo quali costi possono essere inseriti nella dichiarazione dei redditi. continua a leggere »
Aprile porta diverse scadenze fiscali per contribuenti, imprese e professionisti. Dalla dichiarazione IVA al versamento dell'imposta di bollo, passando per l'Open Day della dichiarazione precompilata. continua a leggere »