Si parla ancora della tragedia del terremoto del Centro Italia e ci si interroga su quanto costerebbe la prevenzione, ossia quanto serve per intervenire e rendere un edificio antisismico. La spesa stimata oscilla tra i 100 e i 300 euro al metro quadrato. continua a leggere »
A quanti è capitato (e capiterà) di trovare un immobile perfetto, quello dei sogni, ma non poterselo permettere? Ecco qualche consiglio per valutare bene queste situazioni e diventare proprietari della casa che si desidera e si pensava di non poter comprare. continua a leggere »
Il 40% dei condomini italiani ha approvato e dato il via, nel biennio 2013 - 2015, a lavori di ristrutturazione. Di sicuro spinti dai vantaggi fiscali, oggi molti palazzi sono più efficienti da un punto di vista energetico, anche se guardando ai singoli appartamenti.... continua a leggere »
Il Tar della Lombardia blocca, in via cautelativa, gli annunciati e discussi aumenti sui costi di energia elettrica e gas che gli utenti italiani avrebbero dovuto ricevere fin dal mese di luglio. In attesa di ulteriori indagini, tutto sospeso fino a settembre. continua a leggere »
Il ministero dell'economia e finanze, in collaborazione con Abi ha diffuso i dati relativi alle detrazioni fiscali di cui gli italiani hanno goduto, nella loro dichiarazione del 2015, per spese connesse alla casa e sostenute nel 2014. Quasi 6 i miliardi di euro portati in detrazione. continua a leggere »
L'Eurostat ha pubblicato il suo annuale osservatorio sui costi di luce e gas nell'Unione Europea e nell'Eurozona, rilevando che i costi dell'energia elettrica sono in aumento, soprattutto in Italia, mentre scendono quelli relativi al gas. continua a leggere »
Gli italiani hanno imparato a risparmiare, anche e soprattutto sulle spese di casa. A dare numeri a supporto di questa teoria è l'indagine condotta da mUp Research per il comparatore Facile.it. Nel 2015 abbiamo tagliato le spese, mediamente, di 625 euro a testa. continua a leggere »
Dal 1 aprile 2016 le bollette dell'energia (luce e gas) saranno più leggere nel mercato tutelato e questo dovrebbe comportare un risparmio anche per chi oggi ha siglato contratti nel mercato libero. Eppure le associazioni dei consumatori non sono felici, ecco perché. continua a leggere »
I condomini italiani si rivolgono sempre più spesso al trend dello sharing: dalle babysitter ai badanti, fino ad arrivare allo scambio di vestiti e professionalità. Sono molte le iniziative nelle grandi città e a Milano, per esempio, stanno partendo delle sperimentazioni per nuove forme contrattuali da stipulare in società fra condomini, per esempio per l'assunzione di una badante di condominio per i più anziani. continua a leggere »
L'Authority ha scelto gli ultimi giorni dell'anno per comunicare alle famiglie italiane una doppia buona notizia: nel 2016, grazie a una serie di congiunture economiche, i costi delle bollette di luce e gas scenderanno, complessivamente, di circa 60 euro. continua a leggere »