Dal 2016 il canone RAI sarà inserito direttamente nelle bollette che riceveremo a casa; dovrà essere pagato una sola volta per nucleo familiare, ma l'inserimento in bolletta rischia di far pagare la gabella due volte a chi ha una seconda casa. Ecco come evitare di farlo e...attenzione anche alla domiciliazione bancaria! continua a leggere »
Matteo Renzi ha promesso che il prossimo dicembre si terrà il "funerale" delle imposte sulla casa. Subito si sono scatenate polemiche e discussioni che hanno coinvolto in primis l'Unione Europea, la Corte dei Conti e Bankitalia unite nella non approvazione di questa idea. Proviamo a mettere insieme i pezzi di questo complesso puzzle disponibili ad oggi, nell'attesa che venga presto completato. continua a leggere »
Dall'ultima analisi di Confcommercio è emerso che oggi il 42% delle spese per i consumi obbligatori viene speso dalle famiglie italiane per coprire il mantenimento dell'abitazione. Dal 1995 le cifre che ruotano attorno alla vita domestica sono schizzate del 110%, complici gli aumenti nei servizi gestiti localmente, come acqua e smaltimento dei rifiuti. continua a leggere »
Il Presidente della Repubblica Mattarella ha deciso di tagliare il più possibile i costi del Quirinale, mastodontica macchina dello Stato che negli anni ha visto lievitare i costi per il suo sostentamento, anche grazie a pratiche poco corrette di funzionari, politici e furbetti di ogni genere. continua a leggere »
Uno studio americano ha quantificato i vantaggi del comprare la casa dei propri sogni e li ha confrontati con i sacrifici economici che spesso devono necessariamente coincidere con questa scelta. Non c'è gara: comprare l'immobile che si è sempre desiderato comporta dei benefici maggiori rispetto alle spese futili che tutti saremmo in grado di tagliare pur di realizzare il nostro sogno abitativo. continua a leggere »
Sia che si viva soli, sia che si faccia parte di una grande famiglia, ci sono dei trucchetti che consentono di abbassare il costo della bolletta per l'energia elettrica. Il portale Facile.it ha scelto i cinque migliori espedienti per tagliare le spese per la luce e ha quantificato in 181 euro il possibile risparmio per i single e in 349 euro quello per le famiglie numerose. continua a leggere »
Una delle conseguenze più drammatiche legate alla crisi economica è la progressiva corrosione del reddito delle famiglie italiane. Fenomeno, questo, che ha delle ripercussioni evidenti sul mondo immobiliare: secondo Confabitare sono aumentate le morosità nei condomini di tutta Italia. continua a leggere »
Secondo l'ANAMMI sta diventando pratica comune fra gli inquilini dei condomini italiani quella di non presentarsi alle riunioni, soprattutto quanto all'ordine del giorno ci sono in approvazione delle spese straordinarie che non si riuscirebbe a sostenere. continua a leggere »
Il comparatore online Facile.it ha calcolato il risparmio medio possibile per quelle famiglie italiane che decidono di cambiare fornitore per i consumi domestici e per le assicurazioni. Il totale ammonta a 580 euro l'anno per ogni nucleo familiare: la considerazione è già stata condivisa da 23 milioni di persone che, stando allo studio, hanno stipulato un nuovo contratto di fornitura nel 2014. continua a leggere »
La chiusura di Smart Energy Expo, la manifestazione internazionale dedicata alla cosiddetta “white-green economy”, ci permette di fare il punto sul tema dell’efficienza energetica e sulle ripercussioni che questa ha (o può avere) nelle nostre case, del presente e del futuro. continua a leggere »