Via libera al recupero intelligente degli spazi. Una piccola rivoluzione normativa per favorire la rigenerazione urbana senza consumo di suolo. continua a leggere »
Non sempre serve l’accatastamento del fotovoltaico, ma in certi casi l’aggiornamento è obbligatorio. Scopriamo quando, come e perché. continua a leggere »
Firenze approva un regolamento che pone dei limiti sull’utilizzo delle abitazioni locate per fini turistici: ecco di cosa si tratta. continua a leggere »
Firme, controlli, tasse: il rogito segna il momento chiave nell’acquisto della casa. Ma il notaio va pagato subito? Ecco cosa dice la legge, tra tempistiche, obblighi e altre spese da mettere in conto. continua a leggere »
L’installazione di una vasca idromassaggio in muratura all’aperto può essere considerata "nuova costruzione". Quando serve il permesso di costruire? continua a leggere »
Il regolamento di condominio può vietare di tenere lo stendino sul balcone? Ecco tutto quello che c'è da sapere. continua a leggere »
La conformità catastale è obbligatoria per vendere casa. Vediamo cos’è, quando serve, chi la verifica e cosa succede in caso di difformità. continua a leggere »
Il direttore generale dei lavori non risponde degli errori commessi da altri tecnici previsti dal contratto d’appalto. continua a leggere »
Prendere il sole nudi, stendere i panni o decorare con vasi di piante e fiori: ecco cosa è consentito fare sul proprio balcone e cosa no. continua a leggere »
Accertare che l’immobile che si sta per acquistare sia regolare sotto il profilo urbanistico e catastale è essenziale per evitare problemi legali e costi aggiuntivi. continua a leggere »