L'Autorità per l'Energia ha reso note le nuove tariffe di riferimento per i costi di luce e gas. Gli aumenti sono rispettivamente dell'1,7% e del 5,4%. Il portale Facile.it ha fatto i conti per capire quanto paghiamo rispetto agli altri Paesi europei, evidenziando costi più bassi per la luce e bollette più salate per il gas. continua a leggere »
La crisi economica obbliga molti a tagliare sulle spese e in tanti lo hanno fatto, nel corso dell'ultimo anno, non pagando le spese condominiali. La morosità, in questo segmento, è cresciuta del 33% in un anno, portando la percentuale di condomìni in cui si verificano mancati pagamenti al 23% del totale. L'amministratore si può rivalere sui proprietari che, per evitare problemi, in numero sempre maggiore richiedono ai possibili affittuari garanzie molto alte, fino alla fidejussione. continua a leggere »
Ogni giorno parliamo di crisi economica e di come le famiglie italiane debbano stringere la cinghia pur di andare avanti. Ma la stessa cosa riguarda i comuni del nostro Paese, grandi o piccoli che siano: organizzare la gestione della manutenzione di strade, uffici pubblici, infrastrutture e garantire tutti i servizi di cui i cittadini hanno bisogno implica costi notevoli, ma non sempre le casse da cui attingere sono piene. Un articolo del quotidiano La Repubblica ha posto sotto la lente il fenomeno dei comuni a rischio default: vediamo insieme i dettagli. continua a leggere »
Comprare casa è uno dei più grandi traguardi nella vita di ciascuno di noi. Un punto di inizio per creare una famiglia, per investire le proprie risorse e spesso è un investimento per la vita. L’acquisto di una casa è un grande passo che deve esser affrontato con grande scrupolo facendo attenzione a non incorrere [...] continua a leggere »
La Fimaa, in rappresentanza della categoria degli agenti immobiliari, ha chiesto un incontro al Governo in quanto non reputa adeguata la misura che obbliga anche le agenzie a dotarsi di Pos per pagamenti superiori a 30 euro. Certamente l'obiettivo della modernizzazione e della lotta all'evasione fiscale può dirsi comune, ma si rischia che questa normativa comporti costi ingiusti per gli agenti che dovranno comprare e mantenere i dispositivi e corrispondere alle banche le commissioni sulle transazioni elettroniche. continua a leggere »
Tante spiacevoli discussioni tra inquilini e proprietari di immobili dati in affitto derivano dalla suddivisione delle spese necessarie alla cura della casa e del condominio. Confedilizia e i sindacati degli inquilini sono intervenuti con un regolamento aggiornato che definisce in maniera chiara e inequivocabile chi deve pagare cosa. continua a leggere »
Facile.it ha fatto i conti su quanto gli italiani hanno speso in consumi domestici nel 2013. Tra gas e luce, le differenze tra le regioni d'Italia sono state rilevanti, così come il numero di famiglie che ha deciso di cambiare fornitore. La media dei costi rimane comunque molto alta e, sommando la spesa per il metano con quella per l'energia, si è calcolato che la famiglia italiana spende 1.500 euro in un anno. continua a leggere »
Continuano le agevolazioni fiscali per chi desidera ristrutturare casa o provvederne alla manutenzione. E’ possibile usufruire delle detrazioni per le spese di ristrutturazioni fino al 2015. Nel 2016 torneranno a regime standard. Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può fruire della detrazione d’imposta Irpef pari al 36%. Per le spese sostenute [...] continua a leggere »
La casa è il luogo per eccellenza in cui la qualità del tempo speso tra le mura domestiche prevale decisamente sul numero di ore che si passano al suo interno. Per questo motivo è necessario che l’ambiente della propria casa sia il più possibile comodo, accogliente e perfettamente in linea con i desideri e le […] continua a leggere »
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha predisposto una prima razionalizzazione degli immobili sotto la sua gestione. La decisione arriva a seguito dell’introduzione del DL Milleproroghe, che ha cercato di snellire i contratti di locazione in essere dalle pubbliche amministrazioni, con l’obiettivo di rendere più semplice la chiusura dei contratti attivi e quindi la scelta di strutture più a buon mercato. continua a leggere »