L'Istat ha consegnato in Parlamento un report sulle spese familiari legate alla casa e sui nuclei che sono in difficoltà con i pagamenti relativi al mantenimento dell'abitazione. E' emerso che una famiglia su dieci si trova in arretrato con qualche voce di spesa, dalle bollette alle rate del mutuo o ai canoni di locazione. continua a leggere »
Dicembre è il momento giusto per fare chiarezza su alcuni dubbi molto comuni legati ai bonus fiscali connessi con la proprietà degli immobili, ma anche per evidenziare alcune scadenze importanti che, se dimenticate, potrebbero farci in correre in more e fastidi economici non trascurabili. continua a leggere »
Arriva un documento importante per chi ha subito danni alle proprietà immobiliari a seguito del terremoto dello scorso 24 agosto; quello che definisce i primi contorni dell'utilizzo del credito di imposta per far fronte alle tante spese necessarie. continua a leggere »
In un'intervista rilasciata al Corriere della Sera, il Ministro Graziano Delrio ha rivelato il futuro delle tasse e delle detrazioni fiscali sugli immobili che si stabilirà nella prossima legge di bilancio, che ha come focus proprio la casa. Dallo rendere stabili i bonus ristrutturazioni, si creeranno le classi di vulnerabilità (per l'antisismico) e si alleggerirà la procedura della permuta. continua a leggere »
L'Autorità per l'Energia ha diffuso la previsione di spesa per il consumo di luce e gas relativa all'ultimo trimestre 2016. Le famiglie avranno risparmiato su entrambi i fronti rispetto al 2015, nonostante un leggero aumento del costo del gas che sperimenteremo negli ultimi mesi dell'anno in corso. continua a leggere »
Secondo uno studio di Greenpeace entro il 2050 i cittadini e le piccole e medie imprese europee potrebbero autoprodursi l'energia elettrica rispondendo al 45% della domanda. Si tratta delle "citizen energy", prodotta da fonti rinnovabili nelle abitazioni e negli stabilimenti aziendali. Le aspettative per l'Italia sono inferiori alla media, ma con le giuste leggi e i giusti incentivi potremmo recuperare il divario rispetto all'UE. continua a leggere »
Nessuna proproga; entro il 31 dicembre 2016 tutti i condomini con riscaldamento centralizzato dovranno adeguarsi alla normativa che prevede l'installazione delle termovalvole; pena l'incorrere in pesanti sanzioni amministrative. continua a leggere »
Secondo un'analisi di Facile.it, gli italiani al rientro dalle vacanze cercano di ottimizzare i consumi di casa. Il primo pensiero è quello di cambiare l'ADSL, ma anche di trovare un'offerta conveniente per i pacchetti sport delle Pay TV e ottenere credito con finanziamenti o cessione del quinto. continua a leggere »
Parte la campagna del Mef #CasaConviene: l'obiettivo è quello di diffondere fra i cittadini, e attraverso i social media, la cultura degli sgravi fiscali e delle misure statali legate al mondo della casa. L'iniziativa è rivolta sia a chi vuole comprare un immobile sia a chi ne possiede uno e potrebbe giovare di importanti sgravi fiscali su diverse voci di spesa. continua a leggere »
Un recente sondaggio ha evidenziato come un italiano su due sia preoccupato per la sicurezza in casa, ma solo in pochi sarebbero pronti a investire in sistemi di domotica per aumentarne il livello. Nonostante i grandi passi avanti nella tecnologia, l'Italia resta ancora indietro rispetto all'Europa per la presenza di case intelligenti. continua a leggere »