I consumatori italiani chiedono più energie rinnovabili rispetto a quelle fossili, con una preferenza per energia solare, sistemi ibridi, pompe di calore e apparecchi a idrogeno (pur non ancora in produzione). L'articolo Indagine sul comportamento sostenibile degli italiani proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Riscaldare la casa senza riscaldare il pianeta è possibile, anche con la legna e i suoi derivati. È quanto emerge dalla fiera Progetto Fuoco, dedicata al riscaldamento a biomasse. L'articolo Riscaldare a legna in modo sostenibile proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Consumi ridotti e attenzione all’ambiente sono i vantaggi della pompa di calore e della caldaia a condensazione. Ma quando conviene una e quando l'altra? L'articolo Caldaia o pompa di calore? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Secondo uno studio di Greenpeace entro il 2050 i cittadini e le piccole e medie imprese europee potrebbero autoprodursi l'energia elettrica rispondendo al 45% della domanda. Si tratta delle "citizen energy", prodotta da fonti rinnovabili nelle abitazioni e negli stabilimenti aziendali. Le aspettative per l'Italia sono inferiori alla media, ma con le giuste leggi e i giusti incentivi potremmo recuperare il divario rispetto all'UE. continua a leggere »
Sono 555, su un totale di 758 comuni europei , le città italiane che nel 2013 hanno presentato e approvato un proprio Piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes) per ridurre consumi energetici, promuovere energie rinnovabili e incentivare l’adozione di comportamenti smart. Il dato proviene dalla onlus Alleanza per il Clima Italia , che [...] continua a leggere »
Chiarimenti sul corretto trattamento contabile dei certificati, in base al principio Oic 7 per produttori e importatori di energia o società di trading. I produttori e gli importatori di energia non green hanno l’obbligo di immetterne nel sistema elettrico nazionale uno 0,75% da fonti rinnovabili, come da art. 11, co. 1, [...] continua a leggere »
Finanziato con fondi europei e gestito dai Confidi Unifidi-Fidindustria, sostiene gli investimenti delle Pmi emiliano-romagnole in efficienza energetica e fonti rinnovabili. Dal 28 marzo al 29 aprile 2013 è operativo il nuovo fondo rotativo di finanza agevolata per la green economy. La misura, cofinanziata dal Por Fesr, è [...] continua a leggere »
La scelta di una fornitura di energia proveniente da fonti rinnovabili non ha solo una valenza ambientale, ma è anche un potente strumento di marketing per le piccole e medie imprese. Diventano sempre più numerose le propose dei fornitori di energia o gas per le imprese e i professionisti. Tra queste ci sembra [...] continua a leggere »
Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2000 – 2010: oggi la Green Innovation è motore di sviluppo Il prestigioso riconoscimento promosso da Legambiente, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Confindustria compie dieci anni e presenta i primi vincitori del 2010. “Green Life, dai territori la costruzione dell’economia del futuro”: questo il titolo del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2010 che giunge [...] continua a leggere »
Energie rinnovabili e fotovoltaico: le nuove procedure Una nota Ance fa il punto sui contenuti del dm 10 settembre 2010, pubblicato in G.U. Il ministero dello Sviluppo ha individuato i criteri procedurali per il rilascio, da parte delle Regioni, dell’autorizzazione unica per la costruzione, l’esercizio e la modifica di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da [...] continua a leggere »