La città di Venezia non fa parlare il mercato immobiliare solo per i suoi prezzi da capogiro o per compravendite illustri: in questi giorni si sta discutendo del recupero di un’area dell’isola di San Biagio, una sacca grande 40mila metri quadrati e creata artificialmente nella laguna. La sacca, realizzata negli anni Trenta del Novecento, per anni è stata adibita a discarica: solo oggi se n’è tornato a parlare, visto che è stato appena presentato un importante progetto di bonifica ambientale e culturale. continua a leggere »
È l’appello di Legambiente al Presidente del Consiglio affinché il Parlamento approvi al più presto una legge in materia ambientale. “Chiediamo al Parlamento di approvare al più presto una legge che fermi il consumo di suolo e punti sulla riqualificazione energetica e antisismica del patrimonio esistente”. E per la rigenerazione urbana, [...] continua a leggere »
Dal 19 settembre al 13 ottobre porte aperte a Palazzo della Gran Guardia: architetti e cittadini a confronto per il bene collettivo. Un laboratorio a porte aperte per favorire l’interazione tra architetti e collettività e immaginare insieme un futuro sviluppo per la città, basato sul recupero e la valorizzazione di opere [...] continua a leggere »
Detrazione Agevolazioni fiscali: Numerose le normative negli ultimi mesi riguardo alla detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie. La più importante dell’ultimo anno è stata l’abolizione dell’obbligo di inviare la comunicazione di inizio lavori al Centro operativo di Pescara. È, infatti, sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile e gli estremi di registrazione dell’atto [...] continua a leggere »
Gamper Martino ha progettato su misura l’arredo urbano della Olympic Fringe Area di Londra, per gestire connessioni e accesso a Hackney Wick, l’area accanto allo Stadio Olimpico,[...] continua a leggere »
Ho disegnato un oggetto dinamico per mediare tra la città e l’individuo, una seduta che risponde alla necessità di coesistenza tra l’individuo e il cittadino, tra gli individui[...] continua a leggere »
Parte il nuovo Piano Casa Campania Gli obiettivi del nuovo Piano casa: il contrasto alla crisi economica, la tutela dei livelli occupazionali, lo stimolo all’utilizzo delle energie rinnovabili, l’incremento del patrimonio di edilizia residenziale pubblica e privata anche attraverso la riqualificazione di aree urbane degradate o esposte a particolari rischi ambientali e sociali Le novità del [...] continua a leggere »
Quando gli alberi vengono tagliati e ridotti a tavole, spiega il designer londinese Richard Shed dal suo sito, per lasciare che il legno asciughi bene, vengono utilizzati dei bastoni, sticker appunto,[...] continua a leggere »
Mondo immobiliare: i primi passi di Fiabci Italia Bracco (Pres. Fiabci Italia) tra i Vice Presidenti di Federimmobiliare Fiabci Italia per la prima volta al Mipim Asia Federimmobiliare è nata il 7 ottobre 2010 a Milano alla presenza di un notaio, la Federazione Italiana dell’industria del real estate; soggetti aderenti le 13 associazioni in rappresentanza dei più [...] continua a leggere »
News: mobilità urbana sostenibile, creativa innovazione italiana hi-techCreatività e know-how made in Italy combinati a un materiale high-tech per la mobilità sostenibile e per ridurre traffico e inquinamento nelle città: "InBici Point", il bike-sharing raggiunge nuovi livelliLa creativita' e la tecnologia italiana colpiscono ancora. Lo fanno con "InBici Point", una nuova soluzione che punta a [...] continua a leggere »