Se vuoi proteggere la tua casa dai terremoti e risparmiare sulle tasse, puoi approfittare del L'articolo Come rendere la tua casa più sicura con le detrazioni del Sismabonus 2023 sembra essere il primo su IMMOBILIREBLOG.IT. continua a leggere »
Se vuoi proteggere la tua casa dai terremoti e risparmiare sulle tasse, puoi approfittare del Sismabonus 2023. Il Sismabonus 2023 offre un’opportunità unica per migliorare la sicurezza della tua casa contro i terremoti, consentendo nel contempo importanti detrazioni fiscali. La... L'articolo Come rendere la tua casa più sicura con le detrazioni del Sismabonus 2023 sembra essere il primo su Blog Immobiliare - Notizie ed informazioni del mercato Immobiliare. continua a leggere »
La trasformazione di un sottotetto in una mansarda abitabile è un’idea eccitante per sfruttare appieno lo spazio in una casa. Ma quali sono i requisiti normativi che devono essere soddisfatti? In questo articolo, esploreremo come rendere una mansarda abitabile e... L'articolo Come rendere una mansarda abitabile: normative e procedure sembra essere il primo su Blog Immobiliare - Notizie ed informazioni del mercato Immobiliare. continua a leggere »
La trasformazione di un sottotetto in una mansarda abitabile è un’idea eccitante per sfruttare appieno lo spazio in una casa. … L'articolo Come rendere una mansarda abitabile: normative e procedure sembra essere il primo su ImmobilireBlog.it. continua a leggere »
Compravendite immobiliari più sicure: nuovo accordo tra notai e geometri Il protocollo d’intesa siglato tra il consiglio nazionale del notariato e geometri prevede le compravendite immobiliari più sicure non solo dal punto di vista della commerciabilità dei beni immobili, ma anche sotto il profilo della regolarità edilizia e dell’agibilità. Protocollo d’intesa L’obiettivo del protocollo d’intesa prevede la […] L'articolo Compravendite immobiliari sicure: accordo tra notai e geometri sembra essere il primo su Immobiliare Blog. continua a leggere »
Regolamento edilizio unico entro novembre 2015 nell’Agenda per la semplificazione Nuovo regolamento edilizio unico approvata dal governo per il triennio 2015-2017 Approvata dal Consiglio dei Ministri si è riunito lunedì 1° dicembre 2014 il Regolamento edilizio unico, una delle misure contenute nell’Agenda per la semplificazione per il triennio 2015-2017 . I settori strategici di intervento sono 5: […] L'articolo Edilizia: Nuovo regolamento edilizio unico entro novembre 2015 sembra essere il primo su Immobiliare Blog. continua a leggere »
Detrazione Agevolazioni fiscali: Numerose le normative negli ultimi mesi riguardo alla detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie. La più importante dell’ultimo anno è stata l’abolizione dell’obbligo di inviare la comunicazione di inizio lavori al Centro operativo di Pescara. È, infatti, sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile e gli estremi di registrazione dell’atto [...] continua a leggere »
Nella realizzazione di interventi di ristrutturazione edilizia è possibile usufruire di alcune agevolazioni fiscali, tra cui: detrazione del 36 % per le opere di ristrutturazione edilizia IVA agevolata al 10% per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su edifici residenziali e per interventi di recupero edilizio detrazione del 36% sugli acquisti ad uso residenziale di immobili ristrutturati detrazione del [...] continua a leggere »
Incentivare gli impianti fotovoltaici integrati su strutture edilizie, estendere il conto energia anche agli impianti fotovoltaici a concentrazione, rendere obbligatoria l'installazione del fotovoltaico sulle coperture dei nuovi edifici e nelle ristrutturazioni.Sono alcune delle proposte presentate nel corso dell'indagine conoscitiva sulle problematiche relative alle fonti di energia alternative e rinnovabili svolta dalla Commissione Territorio, ambiente, beni [...] continua a leggere »
Chiarimento dell'Agenzia Entrate sull'applicazione dell'Iva agevolata al 10%.Il regime Iva agevolato consistente nell'aliquota del 10% per il servizio di fornitura di energia termica prodotta da fonti rinnovabili o da impianti di cogenerazione, disciplinato dal n. 122 della Tabella A, Parte III, del D.P.R. 633/1972, si applica alle sole ipotesi in cui la somministrazione sia resa [...] continua a leggere »