La Direttiva UE sul Rendimento Energetico (EPBD) sta rivoluzionando il settore delle abitazioni in Europa, introducendo normative stringenti per migliorare … L'articolo Guida completa alla Classe Energetica delle Case: Direttiva UE 2030 sembra essere il primo su ImmobilireBlog.it. continua a leggere »
Nella realizzazione di interventi di ristrutturazione edilizia è possibile usufruire di alcune agevolazioni fiscali, tra cui: detrazione del 36 % per le opere di ristrutturazione edilizia IVA agevolata al 10% per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su edifici residenziali e per interventi di recupero edilizio detrazione del 36% sugli acquisti ad uso residenziale di immobili ristrutturati detrazione del [...] continua a leggere »
Incentivare gli impianti fotovoltaici integrati su strutture edilizie, estendere il conto energia anche agli impianti fotovoltaici a concentrazione, rendere obbligatoria l'installazione del fotovoltaico sulle coperture dei nuovi edifici e nelle ristrutturazioni.Sono alcune delle proposte presentate nel corso dell'indagine conoscitiva sulle problematiche relative alle fonti di energia alternative e rinnovabili svolta dalla Commissione Territorio, ambiente, beni [...] continua a leggere »
Chiarimento dell'Agenzia Entrate sull'applicazione dell'Iva agevolata al 10%.Il regime Iva agevolato consistente nell'aliquota del 10% per il servizio di fornitura di energia termica prodotta da fonti rinnovabili o da impianti di cogenerazione, disciplinato dal n. 122 della Tabella A, Parte III, del D.P.R. 633/1972, si applica alle sole ipotesi in cui la somministrazione sia resa [...] continua a leggere »
Ridurre i consumi di energia proveniente da fonti fossili come petrolio, gas e carbone è essenziale per garantire alle future generazioni un pianeta vivibile. Il risparmio di energia e l'utilizzo di fonti rinnovabili sono i due mezzi principali per ottenere questo obiettivo.Oggi è possibile trasformare la propria abitazione in una piccola centrale elettrica grazie a [...] continua a leggere »
Recentemente è stato pubblicato il Regolamento della Regione Toscana (Decreto Presidente Giunta 25 febbraio 2010, n. 17) in materia di Certificazione energetica. La Regione Toscana ha recepito le Linee Guida per la certificazione degli edifici (D.M. 26 giugno 2009) e i calcoli delle prestazioni energetiche (D.Lgs 192/2005 s.m.i.).Il Regolamento regionale (in vigore dal 18 marzo) [...] continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida "Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico".Il vademecum predisposto dall'amministrazione fiscale sulla Detrazione Irpef del 55% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica degli edifici è stato aggiornato con le novità introdotte dal D.L. 185/2008 e, più recentemente, dal D.M. 6 agosto 2009, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale [...] continua a leggere »
Sono state recentemente approvate dal Comune di Roma le variazioni e le integrazioni al Regolamento Edilizio Comunale per il risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili di energia: tali regole sono valide per tutti gli edifici pubblici e privati di nuova edificazione e per quelli in fase di ristrutturazione complessiva.Ogni nuovo edificio dovrà essere dotato [...] continua a leggere »