Dal 25 dicembre 2025 entrerà in vigore il Conto Termico 3.0, il nuovo bonus fiscale per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.[...] continua a leggere »
Per migliorare il comfort degli ambienti, regolando luce, calore e privacy, alle finestre si possono integrare sistemi di protezione solare. L'articolo Finestre Schüco Italia integrate con schermature solari Warema proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Perché se ne parla ancora Se hai in cantiere cappotto termico o un nuovo impianto, probabilmente ti stai chiedendo: “Il Superbonus esiste ancora? E per chi?”.Nel 2025 non è sparito, ma è diventato più selettivo: l’aliquota scende e i requisiti... L'articolo Superbonus 2025: come funziona e chi può ancora beneficiarne sembra essere il primo su Blog Immobiliare - Notizie ed informazioni del mercato Immobiliare. continua a leggere »
Superbonus 2025: cosa resta degli incentivi green fino al 2027 Dal 2025 il Superbonus cambia volto: aliquota ridotta al 65% e ambito ristretto, mentre altri incentivi restano centrali. In questo articolo scopriamo Superbonus 2025 cosa resta incentivi green 2026 2027,... L'articolo Superbonus e incentivi green: cosa resta dopo il 2025 sembra essere il primo su Blog Immobiliare - Notizie ed informazioni del mercato Immobiliare. continua a leggere »
Nel 2025 il mercato immobiliare italiano si trova di fronte a una sfida cruciale: la transizione verde. La direttiva europea sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD) spinge l’Italia verso un obiettivo preciso: portare tutti gli immobili residenziali almeno in classe... L'articolo Transizione verde e mercato immobiliare: l’Italia verso la classe energetica E (2025) sembra essere il primo su Blog Immobiliare - Notizie ed informazioni del mercato Immobiliare. continua a leggere »
La casa bioclimatica è un tipo di abitazione che sfrutta sole, vento, luce e materiali naturali per garantire comfort interno e risparmio energetico. Senza rinunciare al design. Non si[...] continua a leggere »
Il caldo estivo, soprattutto negli ultimi anni, è aumentato e non lascia scampo: nelle case moderne, il condizionatore non è più un optional, ma una necessità. Ma scegliere il[...] continua a leggere »
Per le case passive o ben isolate sono ideali le stufe a pellet a bassa potenza, che riscaldano evitando sprechi di calore e permettono di risparmiare sui consumi. Vediamo tre modelli, pratici da usare ed efficienti, anche per spazi ridotti. L'articolo Stufe a pellet MCZ a bassa potenza senza sprechi di energia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'Healthy Buildings Barometer, finanziato dal Gruppo VELUX, analizza lo stato di salute degli edifici europei, in particolare abitazioni, scuole ed ospedali. Il quadro non è positivo e servono più ristrutturazioni. Inoltre vengono proposti suggerimenti per ottenere nuovo modello che unisca sostenibilità, resilienza e accessibilità economica. L'articolo Lo stato di salute degli edifici europei analizzato da un’indagine promossa da Velux proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Klimahouse 2024, la manifestazione internazionale sull'efficienza energetica, è in programma a Bolzano dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024. Un appuntamento imperdibile per operatori e progettisti, ma utilissimo anche per i privati interessati ad approfondire le tematiche del costruire e dell’abitare sostenibile. L'articolo Klimahouse 2024: biglietti, orari, tematiche della fiera dell’edilizia sostenibile alla sua 19esima edizione proviene da Cose di Casa. continua a leggere »