Al via il bando per giovani architetti volto a rilanciare 10 periferie urbane italiane. Le città scelte sono distribuite lungo tutto lo Stivale ed i progetti saranno ammessi in gara solo e soltanto se fra i firmatari di essi vi sarà perlomeno un professionista con meno di 35 anni. continua a leggere »
È il Bosco Verticale di Milano il grattacielo più bello al mondo fra quelli costruiti nel 2015. Ad assegnare il prmio al progetto degli architetti La Varra, Barreca e Boeri è stato il Council on Tall Buildings and Urban Habitat che già aveva incoronato il Bosco Verticale miglior grattacielo d'Europa. continua a leggere »
È a Montecitorio, tra le mani dei deputati delle Commissioni Ambiente e Agricoltura, la bozza della nuova legge quadro riguardante il consumo di suolo. Un progettoprezioso per le sorti del nostro Paese, che vuole mettere per la prima volta per iscritto a livello legislativo i principi di limitazione del consumo di suolo e di rigenerazione urbana. Si gioca una partita importante, e l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha presentato le sue proposte di emendamento, per provare a raddrizzare il tiro e a migliorare il Disegno di legge. continua a leggere »
Nello scorso anno circa il 70% dei capoluoghi di provincia italiani si è impegnato a ridurre del 20% le proprie emissioni di anidride carbonica entro il 2020. È questa la notizia più importante emersa dal focus Istat sulla gestione dell’ambiente urbano d’Italia nel 2013 – dal titolo “Ambiente urbano: gestione eco compatibile e smartness”. continua a leggere »
L’architetto Stefano Boeri ha vinto l'International Highrise Award 2014 per il suo “Bosco Verticale”, edificio realizzato nel quartiere Porta Nuova, a Milano, che è stato proclamato il più bel grattacielo del mondo. continua a leggere »
Il cemento nel Belpaese è colato in quantità eccessive rispetto a quello che gli abitanti avessero realmente bisogno: ne derivano dissesti idrogeologici e una perdita di paesaggio allarmante. Questo emerge da un articolo su Repubblica.it a firma di un docente di architettura dell'Università di Firenze. Venti milioni di stanze vuote e parti del Paese in cui ci sono più vani che persone residenti: uno studio preoccupante che deve far pensare alla crisi dell'edilizia da una parte, e alla decantata attenzione per l'ambiente dall'altra. continua a leggere »
Confabitare ha deciso di affiancare i comitati di cittadini che si formeranno per sfruttare l'opportunità, offerta dallo Sblocca Italia, di ottenere sconti sulla TASI in cambio di lavori di manutenzione delle aree pubbliche, della rimozione di graffiti dai muri e, in generale, per il ripristino del decoro urbano continua a leggere »
Quello degli orti urbani è un fenomeno in forte espansione, soprattutto al Nord: lo confermano i dati Istat che sono stati poi presi in analisi da Coldiretti. Ben l'81% dei capoluoghi di provincia settentrionali ha adottato questa innovativa trovata per fare cassa (seppur con entrate bassissime) e rendere le città più belle. Cedere ai cittadini piccoli appezzamenti abbandonati, poi, vuol dire dare loro la possibilità di mangiare prodotti sani e a basso costo. continua a leggere »
Parte l'Eire per tre giorni a Milano. Quest'anno si affronta il tema della riqualificazione delle aree dismesse, parlando così della nascita di grandi poli industriali e commerciali, ma anche di social housing. In un clima di timida ripresa del settore immobiliare, ora più che mai, Eire rappresenterà una preziosa occasione di incontro tra istituzioni, imprenditori italiani ed esteri, ed esperti del Real Estate. continua a leggere »
Se c'è un comparto delle nuove costruzioni che, a livello mondiale, non conosce crisi, questo è quello dei grattacieli. Secondo i dati del Council on tall buildings and urban habitat il 2013 è stato uno dei migliori anni nella storia di questi giganti di vetro. continua a leggere »