Costruita nel 1922 a West Hollywood, la Kings Road House – anche nota come Schindler House – fu il frutto della visione condivisa tra Rudolf Schindler, architetto viennese emigrato giovanissimo negli Stati Uniti, e Pauline Gibling, scrittrice, attivista progressista e compositrice americana, nonché voce influente a sostegno dell’arte moderna. Nel tradurre in forma architettonica l’interesse… Continue reading La Schindler House, prima casa moderna mai realizzata dove visse anche Richard Neutra L'articolo La Schindler House, prima casa moderna mai realizzata dove visse anche Richard Neutra sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Una rassegna di cinque incontri, da aprile fino a ottobre in diverse sedi, con lo scopo di discutere sulle dinamiche e i processi che attraversano la città, contribuendo a una lettura articolata delle trasformazioni urbane in corso e delle sue contraddizioni. L'articolo “Milano Plurale. Sguardi e progetti”: il 1° aprile al via il progetto speciale dell’Ordine degli Architetti di Milano proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'articolo 20 case d’autore straordinarie e poco note da visitare nel 2025 sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della città metropolitana di Venezia, in collaborazione con AIDIA, Associazione delle Donne Architetti e Ingegneri, sezione di Venezia, ha annunciato l’apertura della[...] continua a leggere »
La progettazione di un giardino pensile sul tetto presenta sfide strutturali e agronomiche, ma se ben fatta, consente di trasformare uno spazio, altrimenti sprecato, in una risorsa preziosa sia dal punto di vista ambientale sia per la vivibilità della casa. E gode anche di incentivi fiscali. L'articolo Giardino sul tetto: piante e prato in copertura per migliorare l’aria e risparmiare energia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In un’architettura romana dei primi Novecento, di fronte al parco Colle Oppio, lo studio Punto Zero ha lavorato su un interno tradizionale di 115 mq. Della classica pianta lineare, con sequenza di stanze tutte affacciate sull’esterno, è stata rinnovata la spazialità, attraverso nuovi volumi e innesti inaspettati. L’appartamento è la nuova abitazione di Giorgio Marchese,… Continue reading Tanta luce e fascino vintage: così un architetto ha rinnovato la propria casa L'articolo Tanta luce e fascino vintage: così un architetto ha rinnovato la propria casa sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il 23 e 24 giugno ci sarà un importante evento in tutta Italia per il centenario degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri: Open Studi aperti. Centinaia le manifestazioni[...] continua a leggere »
Dopo il successo delle passate edizioni, da mercoledì 7 a domenica 11 giugno 2023 torna Milano Arch Week, la manifestazione dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle[...] continua a leggere »
Paolo Portoghesi, il principale esponente del Postmodernismo in Italia, si è spento nella sua casa di Calcata. Tra i suoi lavori il restauro della piazza del Teatro alla Scala[...] continua a leggere »
Libera Masseria di Cisliano, in provincia di Milano, ospiterà un nuovo spazio dedicato al food, sale destinate all’accoglienza e alla formazione su mafia e antimafia sociale, aree ricreative all’aperto,[...] continua a leggere »