Una delle tendenze del design contemporaneo (tendenza che però vede le sue origini nei maestri dei decenni precedenti) è quella di rendere interattiva l’esperienza[...] continua a leggere »
E' opera del francese Jean Nouvel, il nuovo "Serpentine Pavilion". L'architetto, specializzato in design urbano, landscape design, industrial design e interior[...] continua a leggere »
Un altro lavoro presentato durante la settimana del design a Milano quest'anno, Mattoni è un modulo per l'arredamento realizzato da Giorgio Caporaso. Ogni elemento è disponibile in[...] continua a leggere »
Oshibe, che in giapponese vuol dire stame, come l'organo riproduttivo di un fiore, è una scultura luminosa interattiva creata dalla designer londinese Tomomi Sayuda, ispirandosi ai fiori, ma[...] continua a leggere »
Il designer londinese Christian Nyampeta ha realizzato questo "Stunts", uno strano mobile la cui struttura, combina lavoro ed esercizio fisico. L'intelaiatura del mobile[...] continua a leggere »
Scultrice, designer industriale e talentuosa ideatrice di spazi abitativi e giardini, la francese Cecile Planchais ha realizzato questa sedia in metallo dall'aspetto minimale che sfrutta le[...] continua a leggere »
A4Adesign è un'azienda milanese che dal 2002 idea e produce oggetti e mobili in cartone alveolare. Realizza scenografie, allestimenti di spazi espositivi e commerciali, aree di ristorazione e[...] continua a leggere »
Era già stata presentata proprio dal suo ideatore Philippe Stark lo scorso anno a Milano. Ora ha trovato una distribuzione con l'italianissima Flos che la produrrà in edizione limitata.[...] continua a leggere »
Le sue posate mangiucchiate "Bite", hanno fatto il giro del web la scorsa settimana, complice anche il tema denunciato della fame nel mondo. L'interesse per Mark A.[...] continua a leggere »
Idan Arbel e Dana Yichye non sono nuovi alle idee che cercano di rendere interattiva l'esperienza dell'ascolto musicale. Tempo fa avevano proposto "Musiblock":[...] continua a leggere »