Per provare a trovare una soluzione al fenomeno Affittopoli che affligge Roma, l’ex sindaco della città, Ignazio Marino, ha dato vita ad una petizione (sul sito change.org) con la quale chiede la vendita degli immobili di cui la città non ha bisogno e l’utilizzo delle somme ricavate per la costruzione di alloggi sociali. continua a leggere »
Nomisma e Federcase hanno stimato in 1,7 milioni il numero di famiglie che hanno difficoltà con il pagamento dell'affitto. Si tratta per il 65% di italiani, anche se quando si parla di edilizia popolare i tempi di attesa maggiore siano destinati agli stranieri, insieme alle famiglie numerose. continua a leggere »
Nel quarto rapporto Oise sugli interventi di recupero edilizio in Italia si leggono buoni numeri per i cantieri aperti, ma brutte notizie sul fronte occupazione. Legambiente e i sindacati, così, propongono diverse soluzioni per sfruttare il settore e la sua importantissima funzione (quella della sicurezza e dell'efficienza energetica) per uscire dalla crisi e creare posti di lavoro qualificati e regolari. continua a leggere »
Eurostat ha diffuso i dati relativi all'andamento dei prezzi del mercato immobiliare europeo nel corso del terzo trimestre del 2015. Molti mercati in salita, molti altri ancora in negativo, come l'Italia che però recupera su base trimestrale. continua a leggere »
Il prestito vitalizio ipotecario è stato modificato dall'ultima legge di Stabilità. La nuova versione è stata presentata alcuni giorni dopo l'inizio dell'anno. Ecco cosa è cambiato e cosa è stato confermato. continua a leggere »
Uno dei temi più dibattuti in questo inizio anno è legato al canone Rai, che – come ormai ben sappiamo – dal 2016 verrà pagato direttamente con un addebito nella bolletta elettrica. In queste ore una comunicazione congiunta della Rai con L’Agenzia delle Entrate ha cercato di chiarire modalità e procedure. continua a leggere »
A dicembre 2015 gli italiani hanno richiesto più mutui, ma di importo inferiore rispetto al passato. Questa la sintesi dell'Osservatorio sul credito al consumo diffuso da Crif continua a leggere »
L’Agenzia del Demanio ha reso disponibili online i dati principali e la geolocalizzazione di tutti gli immobili di proprietà dello Stato. Un’operazione trasparenza che mette, per la prima volta, sotto gli occhi di tutti in maniera semplice la consistenza del patrimonio immobiliare italiano. continua a leggere »
Le elaborazioni di Istat sui prezzi degli immobili registrano una lieve, ma importante ripresa. Nel terzo trimestre del 2015 i valori sono cresciuti dello 0,2% ed è la prima volta in quattro anni. continua a leggere »
L’eco di Expo non appare sopita, anche nel 2016: il dibattito su cosa ne sarà dell’area espositiva è ancora molto forte e in tanti attendono quello che è stato già battezzato come “Expo 2.0” – la riapertura di cardo e decumano prevista per il primo maggio prossimo. Intanto, alcune belle notizie arrivano sul fronte del riutilizzo di "pezzi" dei padiglioni. continua a leggere »