Che il 2015 sia stato un anno tutto sommato positivo per il mondo immobiliare è opinione largamente condivisa da molti operatori del settore. A sancire in maniera ufficiale questa convinzione è l’ISTAT, che negli scorsi giorni ha diffuso informazioni in merito alle convenzioni notarili di compravendita immobiliare registrate nel terzo trimestre dell’anno appena concluso. continua a leggere »
L'Authority ha scelto gli ultimi giorni dell'anno per comunicare alle famiglie italiane una doppia buona notizia: nel 2016, grazie a una serie di congiunture economiche, i costi delle bollette di luce e gas scenderanno, complessivamente, di circa 60 euro. continua a leggere »
Nei primi undici mesi dell'anno le erogazioni di mutuo sono praticamente raddoppiate arrivando a un +97,4% rispetto al 2014. Grazie a questo e al maggiore equilibrio fra domanda e offerta, il mercato immobiliare finalmente ha la strada spianata per ripartire. continua a leggere »
Il 2016 sarà l'anno degli sconti fiscali legati agli immobili. Ristrutturazioni, certo, ma non solo. Si potrà godere di agevolazioni anche per l'adeguamento antisismico, la bonifica dell'amianto e molto altro. continua a leggere »
L'Ance ha pubblicato il suo osservatorio sul mattone e racconta una ripresa sempre più solida per il settore immobiliare: il 2015 si chiuderà con 440mila compravendite e le previsioni per il 2016 prevedono un'ulteriore crescita. Stando anche ai dati sui mutui, il capitolo crisi sembra proprio archiviato. continua a leggere »
Arrivano finalmente buone notizie per il settore dell'edilizia; nei primi nove mesi del 2015 il trend positivo evidenziato già altre volte continua ad essere confermato e nel terzo trimestre dell'anno i fallimenti o le liquidazioni volontarie si sono ridotte del 10%. continua a leggere »
L'Osservatorio sul Credito al Dettaglio di Crif, Prometeia ed Assofin traccia un quadro finalmente più roseo della situazione creditizia italiana. I mutui ripartono e, ovviamente, anche il mercato immobiliare ne gode. Buone le previsioni anche per il biennio 2016-2017. continua a leggere »
È stato reso operativo un provvedimento che potrebbe rivelarsi strategico per la ripresa del mercato degli investimenti immobiliari: arriva infatti la deduzione IRPEF del 20% sul prezzo degli appartamenti acquistati (o ristrutturati o costruiti ex novo) per metterli a reddito attraverso la locazione. continua a leggere »
In previsione della scadenza del 16 dicembre per il pagamento di Imu e Tasi, proviamo a fare un breve sommario di chi deve pagare cosa e di come deve calcolare le somme dovute, in attesa di capire cosa succederà nel 2016 e come verrà ridisegnato il panorama delle tasse sulla casa in Italia. continua a leggere »
Il mercato immobiliare italiano presenta finalmente tiepidi segnali di ripresa: è questa, in buona sostanza, la tesi principale dell’ultimo report di Moody’s - società famosa per le sue analisi sulle attività di imprese commerciali e statali - pubblicato negli scorsi giorni. continua a leggere »