Le buone condizioni riservate oggi a chi chiede un mutuo stanno spingendo verso l’altro la domanda e le erogazioni dei finanziamenti per l’acquisto della casa, anche se il meccanismo della surroga la fa ancora da padrone nel quadro complessivo di questo mercato. A dirlo è l’ultimo Osservatorio sui mutui dei portali Mutui.it e Facile.it: secondo le stime dei due portali nei sei mesi appena trascorsi il finanziamento medio concesso a chi ha fatto domanda di mutuo è stato pari a 123.000 euro. In percentuali, siamo ad un +2,4% rispetto a sei mesi fa e +8% rispetto a 12 mesi fa. continua a leggere »
Tecnocasa ha analizzato gli acquisti di immobili effettuati nel primo semestre 2015 e ha riscontrato come quasi il 10% di chi ha comprato casa è un cittadino in pensione. Oltre a scoprire che nel 60% dei casi si tratta di un acquisto prima casa, il gruppo di agenzie ha messo in evidenza come l'84,2% dei pensionati che hanno firmato un atto di compravendita come acquirente non ha fatto ricorso al sostegno di banche o istituti di credito. continua a leggere »
Quali sono le metropoli internazionali in cui mercato immobiliare è a rischio bolla? UBS ha inaugurato un indice di rischiosità legato proprio a questo settore; 15 le metropoli analizzate, purtroppo nessuna italiana, ma c'è anche qualche luogo dove investire oggi conviene. Ecco quale è continua a leggere »
Il patrimonio immobiliare del Vaticano è stato posto sotto una luce davvero inquietante: la Santa Sede sarebbe proprietaria circa cinque mila appartamenti tra Roma, città del Vaticano, Gran Bretagna, Svizzera e Francia: immobili per un valore complessivo non molto chiaro, ma che nel 2012 era stato definito pari a un miliardo di euro. Una cifra enorme, eppure inferiore alla realtà secondo i bene informati. continua a leggere »
Non si arresta il trend positivo relativo alla domanda di mutuo: anche il mese di ottobre 2015 ha fatto registrare una notevole crescita della voglia di credito per l’acquisto di casa da parte degli italiani. A dirlo è il Crif, che ha pubblicato il suo consueto barometro mensile riguardante non solo i finanziamenti con ipoteca ma anche la domanda di prestiti. continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha reso noto il cambiamento delle sue visure catastali in cui saranno indicati i metri quadri dell'immobile. In attesa della Riforma del Catasto, ancora lontana dal diventare realtà, la metratura indicata sulle visure servirà a calcolare la Tari. Per le imposte come Imu e Tasi continuerà invece a far fede il numero di vani. continua a leggere »
La legge di stabilità attualmente in discussione al Senato potrebbe essere modificata eliminando l'obbligo di pagamento dell'Imu per le seconde case concesse in comodato d'uso ai parenti di primo grado, inclusi i figli. Il provvedimento interesserebbe circa l'8% della popolazione, ma i fondi per finanziare l'abolizione scarseggiano. continua a leggere »
Dopo la notizia della proroga dei bonus fiscali per chi ristruttura per tutto il 2016, Immobiliare.it e ProntoPro.it hanno analizzato il mercato delle ristrutturazioni in Italia costruendo una mappa dei costi per acquistare e intervenire su un immobile tipo da 70 metri quadrati. La città più cara è risultata Roma, mentre i lavori costano meno al Sud. continua a leggere »
Il Senato sta per approvare il Collegato ambiente alla Legge di Stabilità 2014: una serie di norme relative all’edilizia realizzate con l’obiettivo di tutelare l’ambiente. Tra le iniziative previste, anche il fondo di 10 milioni di euro con cui demolire gli immobili abusivi, in special modo quelli realizzati in aree a rischio dissesto idrogeologico. continua a leggere »
Le tasse sulla prima casa non saranno tagliate per tutti: chi possiede un castello o un immobile di pregio, non sarà esente. Per i grandi numeri le cifre non cambieranno molto, ma si stima che dal gettito dei proprietari di immobili di pregio l'Erario assorbirà circa 85 milioni di euro. L'Agenzia delle Entrate ha calcolato numeri e concentrazione di questo tipo di abitazioni in Italia. continua a leggere »