Nonostante gli appelli internazionali per il mantenimento di una moderata pressione fiscale sulle abitazioni, il Governo sembra essere deciso ad abolire del tutto quella sulle prime case. Si valuta, però, l'ipotesi di unire in un'unica imposta Imu e Tasi per gli immobili che non sono residenza principale. Obiettivo ultimo: rendere sostanziale e percepibile il taglio delle tasse sulla casa. continua a leggere »
L'Istat ha diffuso i dati relativi alle previsioni sul mercato immobiliare italiano per il terzo trimestre del 2015. I prezzi di acquisto delle case continuano a scendere anche se, soprattutto per le abitazioni esistenti, il calo congiunturale registrato nei tre mesi appena trascorsi è molto prossimo allo 0. continua a leggere »
Facile.it e Mutui.it hanno analizzato le richieste di mutuo e le erogazioni dei mesi da marzo ad agosto 2015, focalizzando lo studio sui giovani sotto i 30 anni. L'analisi ha rivelato che il numero di under 30 che richiede un mutuo è in calo, nonostante le erogazioni effettive a favore di questa fascia d'età siano in aumento. continua a leggere »
Ottime notizie dal fronte de mutui. Nei primi otto mesi del 2015 sono aumentati sia quelli concessi alle imprese sia, soprattutto, quelli accordati ai privati. Di certo gioca un ruolo importante la surroga, ma quanto erogato da gennaio ad oggi è già superiore a quanto concesso nell'arco dell'interno 2014. Torna in voga anche il tasso fisso che, ad agosto 2015, è stato scelto da circa il 60% dei mutuatari. continua a leggere »
In un disegno di legge in analisi al Senato si propone di consentire ai cittadini di detrarre il 36% delle spese destinate alla cura di giardini, aree verdi e aiuole di proprietà privata o condominiale. Un'agevolazione che incoraggerebbe gli italiani a curare spazi spesso abbandonati, contrastando la cementificazione e il consumo di suolo in atto nel Paese. continua a leggere »
Parlano di una concreta ripresa del mattone i numeri diffusi dall'Agenzia delle Entrate: nel secondo trimestre del 2015 le compravendite sono aumentate del 6,8% rispetto allo stesso arco di tempo del 2014. A trascinare l'intero settore verso la risalita è il residenziale dove la crescita è stata pari all'8,2%, con picchi che superano il 10% nelle città capoluogo. continua a leggere »
Non si placano le polemiche sulla proposta di abolizione delle imposte sulla prima casa. Molte le voci contrarie che esprimo forti perplessità, prima fra tutte quella che il provvedimento favorisca solo le fasce più abbienti della popolazione, senza portare reali benefici alle tasche della maggior parte degli italiani. Anche l'Anci avanza perplessità, ma si dice comunque aperta ad ascoltare le proposte dell'esecutivo. continua a leggere »
Dal Salone dell'Auto di Francoforte parla il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Delrio. Ancora una volta il Governo tiene a sottolineare come la casa e l'immobiliare in generale siano tra le priorità delle sue politiche, non solo da un punto di vista di investimenti in edilizia, quanto anche in termini di semplificazione e riduzione fiscale. L'obiettivo è rilanciare il mattone come volano dell'intera economia nazionale. continua a leggere »
ING e Ipsos hanno chiesto agli europei come percepiscono la salute del mattone: per quattro su cinque comprare la prima casa è diventato sempre più difficile e ormai il settore immobiliare ha perso il suo smalto come fonte di investimento. Migliora però l'aspettativa sui prezzi, soprattutto per chi risiede nella parte settentrionale del Vecchio Continente. continua a leggere »
La fine della crisi è vicina e nel 2016 si attendono oltre 500.000 compravendite. A dirlo è lo studio di Scenari Immobiliari il cui Presidente, Mario Breglia, ha anche evidenziato il ruolo cruciale che potrebbero giocare i cittadini stranieri residenti in Italia. continua a leggere »