E' arrivato il parere positivo della Camera dei Deputati al riconoscimento dell'interesse storico e culturale della casa in cui Antonio Gramsci ha vissuto gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza. L'immobile ormai è ad un passo dall'essere dichiarato monumento nazionale. continua a leggere »
Il patrimonio immobiliare del Vaticano è stato posto sotto una luce davvero inquietante: la Santa Sede sarebbe proprietaria circa cinque mila appartamenti tra Roma, città del Vaticano, Gran Bretagna, Svizzera e Francia: immobili per un valore complessivo non molto chiaro, ma che nel 2012 era stato definito pari a un miliardo di euro. Una cifra enorme, eppure inferiore alla realtà secondo i bene informati. continua a leggere »
Per 57 milioni di immobili la superficie entra in visura. Niente più calcoli, nero su bianco anche i metri quadrati ai fini TARI L’Agenzia delle Entrate rende disponibile la superficie catastale nelle visure delle unità immobiliari censite nelle categorie dei Gruppi A, B e C. Una novità che semplifica la vita ai [...] continua a leggere »
Sono 11 i fari a cui regalare nuova vita come dimore per un turismo all’insegna della natura, della cultura e dell’ambiente: sono location uniche per contribuire a rilanciare l’economia dei territori e generare lavoro grazie allo strumento dell’affitto di lungo periodo. Parte da qui Valore Paese – Fari, l’iniziativa presentata dal Direttore dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi, alla presenza [...] continua a leggere »
Il primo maggio è uno degli appuntamenti più significativi previsti per il 2015: è la data di inizio di Expo e gli occhi di tutto il mondo sono puntati da tempo sulla città di Milano, che ospiterà l’esposizione universale e le centinaia di migliaia di visitatori previsti, in arrivo da tutto il mondo. A meno di un mese dall’apertura “dei giochi” le polemiche non si placano, soprattutto perché niente (o quasi) sembra essere pronto. Proviamo a vedere qual è lo stato delle infrastrutture nella città meneghina. continua a leggere »
“Per il settore immobiliare, come per tutta l’economia, servono segnali forti di riduzione delle tasse. È questa l’unica strada per far tornare la fiducia e, di conseguenza, far ripartire in modo strutturale crescita, lavoro e consumi”. Così il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, in una nota, commenta i continua a leggere »
L’Istat ha pubblicato il report sulla fiducia dei consumatori e delle imprese. Secondo l’Istituto aumenta la fiducia dei consumatori a 110,9 da 107,7 di febbraio 2015 e si assiste ad un miglioramento del clima di fiducia coinvolge tutti i principali settori L’indice del clima di fiducia delle imprese di costruzione sale a 116,0 da 108,5 di febbraio; migliorano sia [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare, imprese della filiera e credito: una valutazione degli effetti della lunga recessione. La filiera del settore immobiliare contribuisce per oltre un quinto al prodotto interno lordo; la sua rilevanza per il sistema bancario è ancora più elevata: il credito concesso alle imprese del comparto supera il 34 per cento dei finanziamenti al settore [...] continua a leggere »
Mutui casa +35% a novembre-gennaio, prestiti -1,4% a febbraio Da quanto si legge nel Rapporto mensile stilato dall’Abi, in termini di nuove erogazioni di mutui per l’acquisto di immobili nel trimestre novembre 2014–gennaio 2015 (anno su anno) si è registrato un incremento annuo di oltre il 35%, mentre, nello stesso periodo, il flusso delle nuove [...] continua a leggere »
Il quantitative easing lanciato dalla BCE di Mario Draghi mira ad avere effetti positivi sull’economia reale. Da un miglioramento del credito alle imprese ad una maggiore disponibilità nell’erogare i mutui. Un costo del denaro più basso è favorevole per chi vuole acquistare casa o ha già un mutuo in [...] continua a leggere »