Il Decreto Salva casa è stato approvato ieri dal Senato. Abitabili i micro appartamenti di 20 metri quadrati e i soffitti alti 2,40 metri Il Decreto Salva casa (decreto-legge 29[...] continua a leggere »
Nel mondo e in Italia gli impianti che producono energia eolica, ovvero energia pulita grazie al vento, sono in continua crescita e gli orizzonti si allargano con progetti green nel segno dell'economia circolare. L'articolo Energia eolica: i nuovi progetti e la crescita dell’off-shore proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'energia solare ha un ruolo importante nella transizione energetica in Europa. Grazie alle nuove tecnologie, agli impianti terrestri si aggiungono - con i loro plus - quelli installati sull'acqua. L'articolo Il fotovoltaico galleggiante, una risorsa green in crescita proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Pratico, flessibile e sicuro: è il sistema di supporti modulari di Progress Profiles - facile da posare - per pavimentazioni galleggianti perfettamente stabili. L'articolo Prosupport Tube System per pavimentazioni flottanti esterne proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Come auspicato da molti è stata prorogata la scadenza per l'installazione delle termovalvole e dei contabilizzatori di calore nei condomini. Il nuovo termine per effettuare i lavori di adeguamento è il 30 giugno 2017. continua a leggere »
Una vera e propria rivoluzione è quella annunciata nelle scorse ore dall’Agenzia delle Entrate: da novembre 2016 viene interrotta l'archiviazione cartacea di tutti i documenti relativi agli atti di pubblicità immobiliare – dalle trascrizioni sui pubblici registri (parliamo, ad esempio, di contratti di trasferimento di proprietà, di locazione, di consorzio…) alle iscrizioni ipotecarie, dalle cancellazioni alle altre formalità relative ai beni immobili. In altre parole, d'ora in poi ne verrà conservata solo la versione digitale. continua a leggere »
Uno dei temi più dibattuti in questo inizio anno è legato al canone Rai, che – come ormai ben sappiamo – dal 2016 verrà pagato direttamente con un addebito nella bolletta elettrica. In queste ore una comunicazione congiunta della Rai con L’Agenzia delle Entrate ha cercato di chiarire modalità e procedure. continua a leggere »
In Francia è stato pubblicato in Gazzetta un decreto legge, accorpato alla legge Alur, che stabilisce in dodici punti il codice deontologico che tutti i soggetti attivi sul mercato immobiliare in qualità di agenti o altre professioni devono rispettare. I contenuti possono risultare scontati, ma di fatto sono diventati legge e a chi non li rispetta sono destinati sanzioni e processi. continua a leggere »
Tra meno di un mese sarà legge la nuova normativa sull'APE, ossia la classificazione energetica degli edifici. Molte le novità, a partire dal contenuto del certificato che dovrà essere riferito anche all'intero edificio. Le classi energetiche diventeranno dieci e i criteri di classificazione, così come i documenti stessi avranno validità nazionale, omologando le procedure in tutta Italia. E' previsto anche un catasto energetico degli edifici. continua a leggere »
Sono stati stanziati 468 milioni di euro per tutti i lavori di manutenzione e recupero degli alloggi popolari che risultano inabitati. Le Regioni dovranno selezionare gli interventi che possono essere finanziati e trasmettere l'elenco al Ministero delle Infrastrutture che potrà erogare le risorse sia per quelli di lieve entità che per quelli più onerosi. continua a leggere »