Arrivano in corso d’opera correttivi e modifiche al decreto mutui, volte a rendere più “a misura di cittadino” il recepimento della direttiva europea sui mutui che arriva dall’Europa. Il Partito Democratico ha, nelle scorse ore e contestualmente alle forti proteste del Movimento Cinque Stelle, presentato delle proposte di modifica, che il Governo si è detto intenzionato a recepire. continua a leggere »
Con l'ultimo Osservatorio OMI sul 2015, l'Agenzia delle Entrate ha decretato come quello passato sia stato un anno di ripresa e di trend positivi per il mercato immobiliare, soprattutto nel settore residenziale. I numeri raccontano di una crescita costante e di un aumento delle compravendite effettuate da cittadini privati che decidono di acquistare casa. continua a leggere »
L’attuazione della famosa Mortgage Credit Directive avrà delle conseguenze serie sulla vita dei cittadini alle prese con il mutuo; in particolare le banche potranno appropriarsi direttamente della casa dei creditori in ritardo con il pagamento delle rate , e quindi inadempienti, senza far ricorso al giudice per l’esecuzione immobiliare. continua a leggere »
Secondo un'analisi di Tecnocasa, dal 1998 al primo semestre 2015 gli immobili italiani hanno visto aumentare il loro valore, soprattutto se si parla di grandi città, dove si è registrata una crescita del 38,7%. Il primato spetta a Roma; ma negli anni della crisi a tenere meglio sono state Milano e Firenze. L'aumento dei prezzi si ridimensiona se si parla di capoluoghi di provincia e hinterland. continua a leggere »
Entro la fine del 2016 diventerà obbligatorio in tutta Italia l’obbligo di installare le valvole termostatiche in tutti gli immobili: una misura volta a razionalizzare i consumi e a ridurre il più possibile gli sprechi energetici. Il portale ProntoPro.it ha provato a quantificare la spesa media per le installazioni, scoprendo che i costi non sono assolutamente omogenei sul territorio nazionale, ma oscillano in misura significativa. continua a leggere »
Nel barometro Crif relativo al mese di gennaio 2016 si è rilevato un dato storico: l'importo medio del mutuo, in Italia, ha raggiunto la cifra più bassa di sempre (da quando l'istituto si occupa del monitoraggio del credito), ossia 120.114 euro. Nonostante ciò, continua la crescita del settore mutui che dura ormai da due anni e l'ultima rilevazione parla di un +48,6% rispetto allo stesso mese del 2015. continua a leggere »
Scenari Immobiliari ha presentato il suo rapporto previsionale sul mercato, intitolato Italia 3D. Numeri alla mano il 2015 si è concluso positivamente e tutto lascia prevedere che anche il 2016 sarà un anno col segno più; in Italia come in Europa. continua a leggere »
Come ogni semestre l'Ufficio Studi di Immobiliare.it ha reso noti i risultati del suo Osservatorio sul mercato residenziale italiano. I prezzi continuano a scendere anche se, soprattutto nell'ultimo trimestre dell'anno la discesa si è praticamente fermata. Curiosamente a soffrire di più è stato il nord Italia. continua a leggere »
Per provare a trovare una soluzione al fenomeno Affittopoli che affligge Roma, l’ex sindaco della città, Ignazio Marino, ha dato vita ad una petizione (sul sito change.org) con la quale chiede la vendita degli immobili di cui la città non ha bisogno e l’utilizzo delle somme ricavate per la costruzione di alloggi sociali. continua a leggere »
Nomisma e Federcase hanno stimato in 1,7 milioni il numero di famiglie che hanno difficoltà con il pagamento dell'affitto. Si tratta per il 65% di italiani, anche se quando si parla di edilizia popolare i tempi di attesa maggiore siano destinati agli stranieri, insieme alle famiglie numerose. continua a leggere »