Emettono un piacevole e omogeneo calore in inverno e rinfrescano d’estate, con un clima indoor su misura per il comfort. Inoltre, ci sono numerose soluzioni pensate per la ristrutturazione, che evitano lavori impegnativi L'articolo Pannelli radianti: acqua a bassa temperatura proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un recente decreto legge, nell'ottica di semplificare i passaggi burocratici esistenti per installare i pannelli sui tetti e balconi, ha inquadrato la loro installazione come intervento di manutenzione ordinaria. L'articolo Pannelli solari: servono permessi? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Scegliendo tecnologie innovative, che puntano sulle rinnovabili e hanno a cuore l’ambiente. L'articolo Come risparmiare sui consumi energetici? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Isolare acusticamente un ambiente domestico può essere facile e d’effetto, grazie ai nuovi pannelli fonoassorbenti declinati come morbide boiserie. L'articolo Pannelli fonoassorbenti di nuova generazione per un isolamento acustico attento all’estetica proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
UNI, l'Ente Italiano di Normazione, ha pubblicato la nuova Prassi UNI/PdR 115 che descrive le buone pratiche per la gestione dei rifiuti in legno, con l’obiettivo di garantire un prodotto finito che rispetti i criteri indicati dall’Unione Europea per favorire l'economia circolare. L'articolo Nuova Prassi Uni/PdR 115:2021 per la gestione dei rifiuti di legno proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il bianco illumina i volumi a doppia altezza del sottotetto di 123 + 26 mq e valorizza il soppalco double-face, affacciato sugli ambienti sottostanti con grandi vetrate. L'articolo Sottotetto con soppalco a doppio affaccio vetrato proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Da Saint-Gobain Italia e SMA Italia approccio integrato per rendere la casa più efficiente dal punto di vista energetico e più sicura in senso antisismico: isolamento + pannelli fotovoltaici + rinforzo strutturale, tutto con l'incentivo del Superbonus a 110%. L'articolo Come migliorare l’efficienza energetica della casa con lo sconto del 110%? Con Saint-Gobain Italia e SMA Italia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un progetto "su misura" migliora la vivibilità degli interni trasformando il trilocale in bilocale grande. Con poche e strategiche modifiche al layout. L'articolo Bilocale grande, 76 mq essenziali e contemporanei a tinte soft proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Una villa di dimensioni contenute si rinnova con un progetto che privilegia criteri sostenibili. Un esempio pratico? La scelta del parquet in rovere, "colorato" con un mordente a base di tannino e una finitura naturale a olio, e - dal punto di vista della riqualificazione energetica - i lavori che l'hanno portata a ottenere una certificazione in classe A++. L'articolo 100 mq riqualificati in classe A++ con affaccio sul grande giardino proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Consumi ridotti e attenzione all’ambiente sono i vantaggi della pompa di calore e della caldaia a condensazione. Ma quando conviene una e quando l'altra? L'articolo Caldaia o pompa di calore? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »