Pianta ornamentale originaria dell'Australia, la mimosa è un sempreverde sontuoso e resistente, perfetto per essere coltivato nelle regioni a clima temperato. L'articolo Mimosa: come coltivarla e prendersene cura proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
È il momento di potare le ortensie del giardino. A febbraio il rischio di gelate è ormai passato, la vegetazione è ancora a riposo ma nel giro di un mese si risveglierà, dando origine a nuovi germogli, e allora sarà troppo tardi per intervenire. L'articolo Come e quando potare l’ortensia per farla rifiorire: guida con immagini proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Anche nei mesi invernali si può godere della bellezza di alcune piante in fiore: dalla camelia alla viola cornuta, un elenco delle migliori per il giardino. L'articolo 9 piante per avere fiori in giardino nel periodo invernale proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Ligusto, alloro, photinia, eleagno, acacia, Paulownia, tiglio, eucalipto, edera, gelsomino sempreverde, passiflora e clematide sono tutti alberi sempreverdi caratterizzati da una crescita molto rapida, adatti ad arricchire velocemente ogni giardino di dimensioni adeguate. L'articolo Gli alberi da giardino sempreverdi a crescita rapida che crescono più in fretta proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Sempre più frequenti nel nostro Paese, gli sbalzi di temperatura e gli agenti atmosferici modificano bruscamente lo status delle piante, a volte condannandole. L'articolo Come proteggere le piante dai cambiamenti climatici proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Alcune non temono il gelo e possono colorare balconi e giardini anche in inverno: Sedum, Yucca, Sempervivum, solo per citarne alcune. L'articolo Piante grasse da esterno che resistono al freddo: le 8 migliori e come curarle proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Questi organismi tendono, con il tempo, a colonizzare la pianta su cui si insediano. Non sono pericolosi ma, se si ha un albero dalla corteccia ornamentale pregiato, si può valutare di toglierli, per non offuscarne la bellezza. L'articolo Licheni sui tronchi degli alberi: cosa sono e cosa fare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Una sorta di riposo invernale, in cui le funzioni rallentano: una strategia di sopravvivenza ai cambiamenti climatici. L'articolo Come e perché le piante vanno in “letargo” durante l’inverno proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
È un'operazione che si effettua in primavera tagliando rametti giovani dalla pianta madre e immergendoli in un bicchiere con acqua e fertilizzante. Dopo circa 3-4 settimane si formano le radici e le piantine possono essere trapiantate in vasetto. L'articolo Come fare la talea di cappero in acqua e in quale periodo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
È una pratica semplice che dona molti benefici alle piante. Si può effettuare con materiali organici come paglia, foglie e terricciato oppure con materiali minerali o tessuto non tessuto. L'articolo Perché la pacciamatura è importante per proteggere le piante dal freddo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »