Trasformata completamente da un progetto che infonde alla pianta originale un'essenza più contemporanea, una casa d'epoca a Milano in Porta Romana, viene completamente trasformata mantenendo e valorizzando l'anticamera con arredi in successione su un lato. L'articolo Una casa d’epoca modernissima con un corridoio valorizzato (che non si poteva eliminare) proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Trasformata completamente da un progetto che infonde alla pianta originale un'essenza più contemporanea, una casa d'epoca a Milano in Porta Romana, viene completamente trasformata mantenendo e valorizzando l'anticamera con arredi in successione su un lato. L'articolo Una casa d’epoca modernissima con un corridoio (che non si poteva eliminare) ben valorizzato proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un progetto che trasforma un appartamento anni Cinquanta in una casa aperta e luminosa, con zona giorno senza divisori, sottotetto abitabile e terrazza che estende gli interni verso l’esterno. L'articolo Una casa con open space “a tutti i costi” e una terrazza che non c’era: una ristrutturazione che unisce luce e spazio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un esempio concreto che evidenzia come la progettazione su misura possa trasformare un piccolo spazio in una casa accogliente, luminosa e sostenibile. Arredi integrati, materiali naturali e soluzioni salvaspazio per un esempio perfetto di interior design intelligente. Due balconi offrono 18 mq in più da "abitare". L'articolo 45 mq che sembrano il doppio: arredi su misura e materiali green proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un progetto per 90 mq che dimostra come la qualità dello spazio domestico nasca dalla sintonia tra proporzioni, materia e luce, restituendo all’abitare quotidiano una dimensione autentica e contemporanea. L'articolo Un trilocale con cucina a vista ma separata da un arco vetrato e tante soluzioni da copiare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un’abitazione di 61+61 mq su due piani si rinnova grazie a un progetto ad hoc. Con porte scorrevoli che modificano la percezione degli ambienti e regalano - solo quando serve - un effetto di continuità e maggiore ampiezza. L'articolo Due piccoli appartamenti sovrapposti diventano una villetta in città, luminosa e contemporanea, in bianco, blu e grigio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In un noto complesso residenziale torinese, l'appartamento conserva anche all'interno tratti significativi dell'epoca di costruzione. Colore, design nordico e arredi su misura personalizzano gli ambienti L'articolo Un trilocale di 65 mq con il colore che mimetizza o mette in risalto proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Pochi e mirati interventi murari e un progetto d'interior che sfida l'immagine più comune degli interni di montagna regalano 50 mq ben divisi. Con due camere, due bagni e un living open L'articolo 50 mq con due camere e secondo bagno, arredati low cost proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Sapore d'oriente nella casa torinese che rivoluziona l'impronta anni '70. Con un progetto di bioarchitettura che punta su materiali naturali, forme evocative, finiture nei colori della terra L'articolo Trilocale di 90 mq ristrutturato con foto del prima e dopo i lavori proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
10 idee per arredamento e finiture per una casa classica rinnovata con arredi di design moderno: una palette nei toni dell’azzurro e del verde, un mix di mobili di modernariato e contemporanei e il recupero di dettagli originali – come le porte d’epoca restaurate – trasformano l’abitazione in un esempio di ristrutturazione elegante e attuale. L'articolo Maxi bilocale più monolocale collegato: 113 mq rinnovati conservando tutto il possibile proviene da Cose di Casa. continua a leggere »