Ai 108 mq di una casa su un livello se ne sono potuti aggiungere ben 45 mq, recuperando il sottotetto e ristrutturando entrambi i livelli. Finiture in rovere e toni chiari definiscono lo stile; soffitti colorati a contrasto valorizzano alcuni ambienti. L'articolo Una casa ristrutturata recuperando il sottotetto, per una famiglia di quattro persone proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Chi sceglie di ristrutturare il sottotetto e trasformarlo in abitazione può sfruttare gli incentivi fiscali: la detrazione per la ristrutturazione, il bonus mobili per l'acquisto di arredi ed elettrodomestici e l’ecobonus in caso di lavori di efficientamento energetico. L'articolo Come ristrutturare il sottotetto con i bonus fiscali nel 2025 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le nuove tende di Velux permettono di regolare la luminosità in casa in modo efficace, silenzioso e senza dimenticare il design. L'articolo Velux, una nuova generazione di tende elettriche e solari proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La posizione privilegiata sotto la copertura permette all'attico milanese di godere della luminosità naturale grazie alle molteplici finestre sul tetto. In tutti gli ambienti il progetto d'interior trova nella luce un formidabile alleato per definire il comfort. L'articolo 110 mq panoramici e luminosi: guarda il video della casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La posizione privilegiata sotto la copertura permette all'attico milanese di godere della luminosità naturale grazie alle molteplici finestre sul tetto. In tutti gli ambienti il progetto d'interior trova nella luce un formidabile alleato per definire il comfort. L'articolo 110 mq luminosissimi, anche raccontati in un video da chi abita la casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per essere abitabile un monolocale deve avere una superficie minima di 20 metri quadri, dimensioni che ben si adattano ad un sottotetto che, rispettando le condizioni imposte dalla legge nazionale e regionale, può diventare un mini appartamento da affittare o vendere o tenere per sè e la propria famiglia. L'articolo Come trasformare il sottotetto in mini appartamento con il Salva Casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il marchio Velux - produttore di finestre per tetti di qualità, partner ufficiale del Tour de France 2025 - sarà presente sulla maglia dei ciclisti oltre che dei partecipanti alla giornata di gara per i non professionisti. L'articolo Tour de France 2025: il gruppo Velux partner ufficiale proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per arredare un sottotetto in modo funzionale e sfruttando bene gli spazi, non occorre necessariamente ricorrere a mobili su misura. A partire soprattutto dagli armadi a tutta altezza. L'articolo Arredare il sottotetto e sfruttare bene lo spazio: armadi “inclinati”, librerie a scalare, mobili bassi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Interni luminosi, arredati con essenzialità di gusto nordico, connotano l'appartamento all'ultimo piano di un palazzo d'epoca torinese, ampliato per una famiglia numerosa recuperando il sottotetto. Tante le soluzioni da copiare, anche in ottica di risparmio: le nicchie ricavate nei muri da sfruttare con mensole, il colore di pareti e soffitto in alcune parti della casa, il recupero degli infissi esistenti, le bellissime sedie diverse tra loro per la zona pranzo, il pavimento in laminato della zona notte, la resina per il bagno, le soluzioni per arredare nel sottotetto le zone con altezza ridotta... L'articolo Una casa in stile nordico per una famiglia con 4 figli proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Come sfruttare anche i punti più bassi del sottotetto, trasformandoli in utili spazi di contenimento? Tanti progetti da copiare, con foto e planimetrie. L'articolo Idee per il sottotetto: più di 10 progetti per sfruttare al meglio anche i punti più bassi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »