La posizione privilegiata sotto la copertura permette all'attico milanese di godere della luminosità naturale grazie alle molteplici finestre sul tetto. In tutti gli ambienti il progetto d'interior trova nella luce un formidabile alleato per definire il comfort. L'articolo 110 mq panoramici e luminosi: guarda il video della casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La posizione privilegiata sotto la copertura permette all'attico milanese di godere della luminosità naturale grazie alle molteplici finestre sul tetto. In tutti gli ambienti il progetto d'interior trova nella luce un formidabile alleato per definire il comfort. L'articolo 110 mq luminosissimi, anche raccontati in un video da chi abita la casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Velux, l'Associazione dei Comuni Virtuosi e il Comune di Melpignano insieme per il progetto della scuola per l'infanzia Agrinido, immersa nel verde, molto luminosa, efficiente dal punto di vista energetico e che contribuisce al benessere psicofisico di bambini e insegnanti. L'articolo Agrinido, innovativa scuola per l’infanzia progettata con la collaborazione tra Velux e l’Associazione dei Comuni Virtuosi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
A Parigi la casa VELUX & Friends, allestita fino al 24 dicembre, nei pressi di Gare Saint-Lazare, è un’occasione unica per apprezzare come gli elementi architettonici di un'abitazione, in particolare le finestre, possano collaborare in sintonia con arredi, complementi e piccoli dettagli, dando vita a uno stile personale e regalando agli interni un’atmosfera davvero unica. L'abbiamo visitata e ve la raccontiamo: scopritela con noi. L'articolo VELUX & Friends: la luce naturale sposa il design per ridisegnare gli interni proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
A Roma il progetto trasforma la casa anni '50 conservando i pavimenti in cementine e gli infissi originali. Un tocco green attraversa gli ambienti L'articolo Una casa di 117 mq con tanta luce e una palette di azzurri e verdi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La lunga fila di appendiabiti di Charles & Ray Eames, un classico di Vitra, compone nell’ingresso una costellazione di palline colorate che spicca sulla parete scura, semicoperta dalla moltitudine di giacche e cappotti. Si intuisce subito come questo appartamento di 185 mq con 3 camere in un edificio datato 1875 nel centro di Stoccolma non… Continue reading Classic Stoccolma: pezzi vintage e tanti libri L'articolo Classic Stoccolma: pezzi vintage e tanti libri sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La luce naturale esaltata al meglio, i grandi classici del design scandinavo e un’ispirazione per gli interni che rimanda agli appartamenti d’epoca di Copenhagen, ... L'articolo Luce naturale, colori chiari e design: a Copenhagen l’attico di una coppia cosmopolita sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La luce naturale è fondamentale per il benessere dell'organismo, ma se un'abitazione presenta vani senza finestre o ambienti poco illuminati, esistono interessanti soluzioni per ovviare al problema. Dai tunnel solari ai sistemi high-tech in grado di ricreare l’esperienza del cielo e del sole in ogni ambiente. L'articolo Come illuminare una stanza senza finestre proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il sottotetto di una vecchia casa di campagna è stata trasformato in un loft-mansarda di 120 mq, molto luminoso ed efficiente dal punto di vista energetico. L'articolo Mansarda di gusto contemporaneo sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
Publiredazionale. Il nuovo tunnel solare presentato da VeluxLa nuova dimensione della luce naturale firmata Ross Lovegrove per VeluxIn anteprima al Fuori Salone, Velux ha presentato il nuovo tunnel solare by Lovegrove, vincitore del prestigioso Red Dot Design Award 2010. Prende ispirazione dalla natura e dalle sue forme organiche, il nuovo diffusore a goccia disegnato da [...] continua a leggere »