A Parigi la casa VELUX & Friends, allestita fino al 24 dicembre, nei pressi di Gare Saint-Lazare, è un’occasione unica per apprezzare come gli elementi architettonici di un'abitazione, in particolare le finestre, possano collaborare in sintonia con arredi, complementi e piccoli dettagli, dando vita a uno stile personale e regalando agli interni un’atmosfera davvero unica. L'abbiamo visitata e ve la raccontiamo: scopritela con noi. L'articolo VELUX & Friends: la luce naturale sposa il design per ridisegnare gli interni proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Non hanno solo un ruolo funzionale ma anche estetico: le tende per i lucernari possono essere personalizzate, nel colore o nella fantasia preferiti, oltre che nelle dimensioni. E, per completare la protezione del serramento, ci sono anche le tapparelle. L'articolo Tende e tapparelle per i lucernari: per decorare, ridurre il calore e oscurare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
A Palermo, il recupero del sottotetto di pertinenza di un'abitazione ha permesso di ricavare un'unità indipendente di 65 mq con bellissime travi a vista e finestre "inclinate". L'articolo Recupero del sottotetto, una mansarda indipendente di 65 mq proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
A Palermo, il recupero del sottotetto di pertinenza di un'abitazione ha permesso di ricavare un'unità indipendente di 65 mq con bellissime travi a vista e finestre "inclinate". L'articolo Recupero del sottotetto, una mansarda indipendente di 65 mq proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La progettazione di un giardino pensile sul tetto presenta sfide strutturali e agronomiche, ma se ben fatta, consente di trasformare uno spazio, altrimenti sprecato, in una risorsa preziosa sia dal punto di vista ambientale sia per la vivibilità della casa. E gode anche di incentivi fiscali. L'articolo Giardino sul tetto: piante e prato in copertura per migliorare l’aria e risparmiare energia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Nell'abitazione, acquistata in costruzione, la metratura di circa 80 mq è ottimizzata da soluzioni salvaspazio. Una scala visivamente leggera collega i due piani e sono state realizzate finiture decorative a colori su alcune pareti. L'articolo Mini open space per il soggiorno sottotetto con cucina a vista e studio sul soppalco proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Ambienti aperti, percorsi fluidi, affacci valorizzati, finiture chiare esaltano la luminosità naturale del sottotetto, al piano attico di un edificio d'epoca, un sottotetto di 200 mq. L'articolo Una casa trasformata valorizzando la luce naturale e puntando su tinte soft. Stile nordico in bianco, grigio, legno proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
All'ultimo piano di un edificio, il sottotetto ristrutturato a una nuova zona giorno aperta con cucina a vista e un terrazzo meglio sfruttato grazie alla sostituzione della vecchia scala a chiocciola con una elicoidale, più comoda. L'articolo Cucina a vista e ingresso aperto sul soggiorno: un luminoso open space suddiviso in ambiti funzionali proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
All'ultimo piano di un edificio, il sottotetto ristrutturato ha una nuova zona giorno aperta con cucina a vista e un terrazzo meglio sfruttato grazie alla sostituzione della vecchia scala a chiocciola con una elicoidale, più comoda. L'articolo Cucina a vista e ingresso aperto sul soggiorno: una casa luminosa con living open space proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
All'ultimo piano di un edificio, il sottotetto ristrutturato ha una nuova zona giorno aperta con cucina a vista e un terrazzo meglio sfruttato grazie alla sostituzione della vecchia scala a chiocciola con una elicoidale, più comoda. L'articolo Cucina a vista e ingresso aperto sul soggiorno: una casa ristrutturata con le foto del prima e dopo i lavori proviene da Cose di Casa. continua a leggere »