Casa Oliva è il manifesto silenzioso di una bellezza raffinata che non ha bisogno di gridare per farsi notare. Una casa con giardino nel pieno centro di Milano, trasformata dallo studio Nomade per una giovane famiglia cosmopolita in un luogo dallo stile new classic ma ricco di personalità e accenti ricercati. Cuore del progetto, la… Continue reading La cucina verde pistacchio è il cuore di questa casa in stile new classic L'articolo La cucina verde pistacchio è il cuore di questa casa in stile new classic sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La Milano dei bambini esiste: tra musei interattivi, parchi e acquari, la città della Madonnina sa conquistare anche i più piccoli. continua a leggere »
Nel 1925 Milano accoglieva il primo semaforo italiano all’incrocio tra piazza Duomo e via Torino. Oggi, cento anni dopo, si celebra quella piccola rivoluzione. continua a leggere »
Per chi abita a Milano, la Barona è un posto ai margini. ‘Dietro a una risaia’ canta Marracash, che lì è cresciuto assieme ai Club Dogo. Un quartiere difficile, eppure mainstream, finito anche in una serie di Netflix. In bilico tra gli stereotipi della periferia e la tentazione della gentrificazione. Diviso tra aree verdi e… Continue reading Feat., il locale che non ti aspetti nella periferia sud di Milano L'articolo Feat., il locale che non ti aspetti nella periferia sud di Milano sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Erano gli Anni 90, da Londra arrivavano le avvisaglie di un nuovo gusto nel design d’interni, il minimalismo, che rispondeva al desiderio di ordine dopo l’opulenza degli Anni 80. I suoi sacerdoti, i progettisti John Pawson, Claudio Silvestrin e Anouska Hempel, mentre nella moda dettava legge Jil Sander. Uno stile sofisticato perché ridotto all’osso, basato… Continue reading Una casa di 75 mq su due livelli dallo spiccato carattere zen L'articolo Una casa di 75 mq su due livelli dallo spiccato carattere zen sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Progettare un balcone piccolo richiede lo stesso rigore compositivo di un interno. Ogni pezzo va scelto in funzione del suo ingombro, del materiale, della funzione e della relazione con la luce e la vista. Quando lo spazio è ridotto, è l’intelligenza dell’arredo a fare la differenza. L'articolo Piccoli mobili per il balcone: contenitori, panchette, scaffali, portafiori proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Opere strutturali, nuovi impianti, e nuove finiture hanno trasformato il bilocale mini. E sono stati ricavati funzionali spazi di servizio. L'articolo Bilocale di 45 mq a Milano, ristrutturato con soluzioni salvaspazio e per un miglior comfort (da classe F a C) proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Nel cuore del Palazzo dell’Arte, apre Cucina Triennale, il nuovo ristorante e caffè di Triennale Milano. Un luogo aperto e accogliente, pensato per ogni momento della giornata, che restituisce vita e funzione agli ambienti originariamente progettati da Giovanni Muzio. L’intervento, firmato dall’architetto Luca Cipelletti e parte della più ampia riqualificazione del Piano Parco – di… Continue reading Il nuovo ristorante della Triennale di Milano L'articolo Il nuovo ristorante della Triennale di Milano sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
In città mancano sempre spazi per i brand emergenti, sostiene Benedetta Gambino di Studio Pesca. Il collettivo è il deus ex machina del progetto Eris, il nuovo locale aperto in via Eustachi (zona Porta Venezia), un hub creativo che indossa l’abito del bar. Il concept di Eris è quello di un interessante e innovativa chimera,… Continue reading A Milano apre Eris, bar e hub creativo in Porta Venezia L'articolo A Milano apre Eris, bar e hub creativo in Porta Venezia sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Mantenere il tradizionale lungo corridoio trasformandolo in elemento contemporaneo: il progetto del grande appartamento di 202 mq ha previsto importanti modifiche al layout per illuminare gli ambienti e moltiplicare gli spazi di servizio. L'articolo Una nuova distribuzione della casa per avere più luce e spazi di servizio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »