Publiredazionale. Da Snaidero "Orange": una cucina con le idee chiare anche sul vetro. Ricca ed insieme leggera, da scoprire nei suoi dettagli estetici e costruttivi, Orange è oggi disponibile nell' elegante e ricercata finitura vetro. Una scelta di ampliamento di gamma ma soprattutto un' ulteriore conferma del grande contenuto di innovazione e ricerca tecnologica del [...] continua a leggere »
Legno e alluminio per serramenti eleganti, indistruttibili ma soprattutto efficienti. La finestra Navello si chiama Nuvola perché è leggera, ma anche resistente alle intemperie: è la linea di serramenti in legno – alluminio progettata da Navello per rispondere all' esigenza diffusa di associare all' eleganza del legno di cui il marchio è specialista – tutta [...] continua a leggere »
Light Shadow è una serie di quattro bulbi luminosi disegnati dalla famosa designer del vetro svedese Ingegerd Råman. Sono decorati tramite sabbiature con quattro decori differenti. Belli sia spenti[...] continua a leggere »
Il designer berlinese Frank Buchwald ha appena presentato una linea di 12 lampade realizzate in pieno stile steampunk (cos'è lo steampunk? rileggetevi la bella spiegazione di intweetion!) La[...] continua a leggere »
Carlo Santambrogio e Ennio Arosio hanno ideato un'abitazione interamente realizzata in vetro, sia esternamente che internamente, ad eccezione della pavimentazione al piano terra in[...] continua a leggere »
Joakim Dahlqvist è compulsivo. Innanzi tutto come designer. A leggere il suo curriculum, ci si chiede se abbia mai avuto una vita privata. Nato in Svezia, è vissuto tredici anni a Singapore. Poi, al[...] continua a leggere »
Avete presente quei bellissimi interruttori della nonna, oggi per lo più relegati ad oggetti da collezionismo? Beh, per i suoi sessant'anni il marchio Fontini ha pensato di rieditarne alcune[...] continua a leggere »
Chiunque abbia mai mai avuto la fortuna, facendo snorkeling o un'immersione, di imbattersi in acqua in un banco di pesci sa di cosa sto parlando: della sensazione di essere al centro di un[...] continua a leggere »
Il MahaNakhon non esiste ancora. L'ha ideato Ole Scheeren, un architetto un po' matto che è socio dell'Office for Metropolitan Architecture. Scheeren non è poi[...] continua a leggere »