Secondo l’ultimo Barometro CRIF – che analizza i dati relativi ad oltre 78 milioni di posizioni creditizie in Italia - la crescita della domanda di mutui registrata lo scorso mese, rispetto ad agosto 2015, è stata dell’11,5%. Si è tornati quindi in area positiva dopo le variazioni in negativo di giugno e luglio, ma cala l’importo medio, pari a 121.918 Euro: il valor medio più basso del 2016. continua a leggere »
Secondo un quotidiano inglese, il Governo Britannico sarebbe pronto a stanziare un fondo da tre miliardi di sterline da destinare al mondo del mattone e delle infrastrutture. La novità maggiore è legata alla volontà di incoraggiare interventi di costruzione di abitazioni residenziali piccole e medie, destinate quindi ai cittadini che possono e vogliono accendere un mutuo. continua a leggere »
Il disagio abitativo italiano è uno dei principali problemi che accomuna le grandi città italiane, Milano, in particolare. Lo sa bene Beppe Sala, il nuovo sindaco, che sin dai tempi della campagna elettorale aveva inserito il tema degli alloggi popolari tra i principali punti su cui intervenire. Ebbene, qualcosa si muove: l’obiettivo del sindaco è quello di rimettere a disposizione tutte le case popolari al momento in disuso, entro due anni da oggi. continua a leggere »
Sono circa 12 milioni gli immobili presenti sul territorio nazionale che necessitano di interventi antisismici: in percentuale, parliamo di circa il 40% del totale, con il coinvolgimento di circa 23 milioni di cittadini. A dirlo è il CNI, il Consiglio Nazionale Ingegneri. continua a leggere »
A distanza di due mesi dal cruciale referendum sulla Brexit Countrywide, una delle maggiori agenzie immobiliari inglesi, ha provato a fare una prima valutazione sugli effetti dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea: nonostante le previsioni più drammatiche il tanto temuto crollo del mercato non ci sarà, perlomeno a stretto giro. continua a leggere »
Da qualche anno ai cubani è consentito comprare casa, ma visto il recente allentarsi delle tensioni con gli USA molti pensano all'isola dei Caraibi come nuova destinazione per gli investimenti immobiliari di lusso. È davvero possibile fare di Cuba la Montecarlo dei Caraibi? Scopriamolo. continua a leggere »
Se oggi tutti riflettori sono puntati sulle gare olimpiche, domani dovrebbero riaccendersi sulle strutture costruite ad hoc, affinchè non rimangano abbandonate e vengano riutilizzate per il bene del Paese e della popolazione. Nella storia, purtroppo, sono pochi gli esempi virtuosi di riuso dei villaggi olimpici. continua a leggere »
Quale è la metropoli internazionale più cara per i lavoratori che ci si trasferiscono? A dare una risposta a questa domanda è lo studio periodico di Savills che nel 2016 ha incoronato una nuova regina. continua a leggere »
Il 40% dei condomini italiani ha approvato e dato il via, nel biennio 2013 - 2015, a lavori di ristrutturazione. Di sicuro spinti dai vantaggi fiscali, oggi molti palazzi sono più efficienti da un punto di vista energetico, anche se guardando ai singoli appartamenti.... continua a leggere »
Come ogni semestre l'Ufficio Studi di Immobiliare.it fotografa la situazione italiana del mercato immobiliare residenziale. Nell'ultimo Osservatorio sui prezzi degli immobili, riferito al primo semestre 2016, il calo è stato del 2,1%, dato che fa sembrare la stabilità sempre più vicina. continua a leggere »